Abstracts
Riassunto
I criteri che guidano sceneggiatori e registi nella scelta di varietà e tratti linguistici inseriti nei dialoghi filmici non trovano, solitamente, una esplicitazione in testi formulati con tale funzione. Le sceneggiature non prevedono paratesti metalinguistici, così come diari di lavorazione e critiche dedicate ai singoli film non commentano primariamente questi aspetti. In questo contributo, che vuole essere anche un ricordo di Paolo e Vittorio Taviani, ho rielaborato la mia esperienza di studio sulle scelte linguistiche dei due registi, che ho avuto la fortuna di conoscere e di intervistare molti anni fa, proprio per confrontare i miei risultati di ricerca con i loro intenti espressivi mediati dalle scelte linguistiche. Lo strumento dell’intervista, specifica in questo caso a indagare le idee dei Taviani rispetto allo stile e ai registri linguistici, si rivela un utile strumento per far emergere eventuali ideologie sottostanti e mettere ulteriormente in luce la forza espressiva, visiva e sonora, delle loro opere.
Parole chiave:
- lingua filmica,
- varietà,
- regionalità,
- intervista,
- tradizioni popolari,
- modelli letterari
Abstract
The criteria that guide screenwriters and directors in their choice of varieties and linguistic features included in film dialogue do not usually find explicitness in texts formulated with this function in mind. Screenplays do not provide metalinguistic paratexts, just as filmmaking diaries and critiques devoted to individual films do not primarily comment on these aspects. In this contribution, which is also meant to be a remembrance of Paolo and Vittorio Taviani, I have reworked my experience of studying the linguistic choices of the two directors, whom I had the good fortune to meet and interview many years ago, precisely in order to compare my research findings with their expressive intentions mediated by linguistic choices. The tool of the interview, specific in this case to investigate the Taviani’s ideas with respect to style and linguistic registers, proves to be a useful tool to bring out any underlying ideologies and further highlight the expressive power, visual and aural, of their works.
Keywords:
- filmic language,
- variety,
- regionality,
- interview,
- folk traditions,
- literary patterns
Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliografia
- Fratelli di cinema. Paolo e Vittorio Taviani in viaggio dietro la macchina da presa, Panichi, Silvia (a cura di) 2014, Roma, Donzelli Editore.
- Maraschio, Nicoletta e Setti, Raffaella (2024), Trovare il cinema nei romanzi, in Caruana, Sandro (a cura di), Malta and Italy: Language, Linguistics. Film and Literature. Writings in honour of Joseph M Brincat/ Malta e Italia: Lingua, Linguistica, Cinema e Letteratura. Scritti in onore di Giuseppe Brincat, Midsea Books, Malta: 37-46.
- Pietrini, Daniela e Setti, Raffaella (2024), «’A casella bianca se vede pecché ce sta ’a casella nera. È la magica sintonia!». 5 è il numero perfetto: dal graphic novel al film, in Librandi, Rita e Piro, Rosa (a cura di), I testi e le varietà. Atti del XV Convegno ASLI (Napoli, 21-24 settembre 2022), Firenze, Franco Cesati Editore: 625-640.
- Raffaelli, Sergio (1978), Cinema, film, regia. Saggi per una storia linguistica del cinema italiano, Roma, Bulzoni.
- Raffaelli, Sergio (1992), La lingua filmata. Didascalie e dialoghi nel cinema italiano, Firenze, Le Lettere.
- Rossi, Fabio (2017), «Un’ideologia linguistica sommersa: la questione della lingua (non solo filmica) nei periodici cinematografici italiani tra il 1936 e il 1945», Circula, no 5: 83-105.
- Rossi, Fabio (2022), «Ideologie linguistiche e vecchi media: il dibattito intorno a italiano/dialetto nell’opera lirica settecentesca (le prefazioni dei libretti)», Circula, no 16: 2-20.
- Sabatini, Francesco (1982), La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni, in Educazione linguistica nella scuola superiore. Sei argomenti per un curricolo, a cura di A.M. Boccafurni & S. Serromani, Roma, Provincia di Roma e Consiglio Nazionale delle Ricerche: 105-127.
- Sabatini, Francesco (1997), Prove per l’italiano ‘trasmesso’ (e auspici di un parlato serio semplice), in Gli italiani trasmessi: la radio. Atti del Convegno (Firenze, Villa Medicea di Castello, 13-14 maggio 1994), Firenze, Accademia della Crusca: 11-30.
- Santulli, Francesca (2015), «La riflessione metalinguistica sulla stampa italiana: oltre l’epicedio?», Circula, no 2, p. 55-75.
- Setti, Raffaella (2001), Cinema a due voci. Il parlato nei film di Paolo e Vittorio Taviani, Firenze, Cesati.
- Setti, Raffaella (2010), La lingua del cinema italiano contemporaneo, in Stefania Stefanelli e A. Valeria Saura (a cura di), I linguaggi artistici, Firenze, Accademia della Crusca: 105-126.
- Setti, Raffaella (2018), La cornice del Decameron nel Maraviglioso Boccaccio dei fratelli Taviani tra fedeltà e rivisitazione, in Acciò che ‘l nostro dire sia ben chiaro. Scritti in onore di Nicoletta Maraschio, a cura di Marco Biffi Francesca Cialdini Raffaella Setti, Firenze, Accademia della Crusca: 1003- 1012.