Abstracts
Riassunto
Si danno le prime notizie sull’Accademia degli Sfaccendati, operante a Matera intorno agli anni ’20 del XVII secolo. I dati relativi a questo organismo culturale, di cui si ignorava l’esistenza, sono stati raccolti a partire dal ritrovamento di un esemplare della commedia del materano Orazio Persio, Il mal marito (1623), di cui è significativo il corredo paratestuale, e dall’analisi di alcuni componimenti manoscritti dello stesso autore (Rime diverse, Matera, Biblioteca Provinciale “T. Stigliani,” MS 085). L’indagine cerca anche di individuare le ulteriori tappe della vita accademica materana: agli Sfaccendati subentrerà, negli anni ’30, una nuova accademia fondata da Tommaso Stigliani, rientrato per un certo periodo nella città d’origine. Più in generale, con la ricostruzione di alcuni contatti tra letterati e organi del potere, si fornisce un primo inquadramento della cultura accademica, delle manifestazioni teatrali e celebrative, del canone letterario e degli scambi in questa zona del Regno.
Parole chiave:
- Accademie,
- Tommaso Stigliani,
- Orazio Persio,
- Letteratura di corte,
- XVII secolo,
- Matera
Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliografia
- Allacci, Lione. Drammaturgia […] accresciuta e continuata fino all’anno MDCCLV. Pasquali, 1755.
- Aloè, Carla. “Gomitoli letterari nel Mondo nuovo di Tommaso Stigliani.” Italique, XIX, 2016, pp. 267–97.
- Belloni, Antonio. Gli epigoni della Gerusalemme liberata. Angelo Draghi, 1983.
- Capurso, Angela. I manoscritti del Fondo Gattini della Biblioteca provinciale di Matera. Altrimedia, 2001.
- Carotti, Laura. “Antonio Persio.” Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 82, 2015, https://www.treccani.it/enciclopedia/ antonio-persio_%28Dizionario-Biografico%29/.
- Cenna, Giacomo. Cronaca antiqua della città di Venosa, Napoli, Biblioteca Nazionale, MS X.D.3.
- Cerbo, Anna. Il teatro dell’intelletto. Drammaturgia di tardo Rinascimento nel Meridione. Istituto universitario orientale, Dipartimento di studi letterari e linguistici dell’Occidente, 1990.
- Croce, Benedetto. I teatri di Napoli. Secolo XV–VIII. L. Pierro, 1891.
- Database of Italian Academies. Directed by Jane Everson, The British Library, www. bl.uk/catalogues/ItalianAcademies/Default.aspx.
- D’Andria, Antonio. I segni dell’onore. Giacomo Cenna e la “Cronica Antica della Città di Venosa.” Academic Paper, 2018, https://www.grin.com/document/430251.
- De Miranda, Girolamo. Una quiete operosa. Forma e pratiche dell’Accademia napoletana degli Oziosi 1611–1645. Fridericiana Editrice Universitaria, 2000.
- De Stefano, Francesco Paolo. “Orazio Persio, ‘Iuris Consultus Materanus’ (1580– 1649) e la raccolta inedita dei suoi Consilia.” Rivista di storia del diritto italiano, LXIII, 1990, pp. 177–273.
- Denarosi, Lucia. L’Accademia degli Innominati di Parma. Teorie letterarie e progetti di scrittura (1574–1608). SEF, 2003.
- Di Marco, Giampiero. “Librai, editori e tipografi a Napoli nel XVII secolo (Parte II).” La Bibliofilia, vol. 112, no. 2, 2010, pp. 141–84.
- Everson, Jane E., Lisa Sampson, Denis V. Reidy, editors. The Italian Academies 1525–1700. Networks of Culture, Innovation and Dissent. Legenda, 2016, https://dx.doi.org/10.4324/9781315559780.
- Ferro, Giovanni. Teatro d’imprese […]. Sarzina, 1623.
- Ferroni, Giulio. Prefazione. In Le virtuose adunanze. La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo. A cura di Clizia Gurreri e Ilaria Bianchi, prefazione di Giulio Ferroni; introduzione di Gian Mario Anselmi, Biblioteca di Sinestesie, 2015, pp. 7–10.
- Gabrieli, Giuseppe. “Notizia della vita e degli scritti di Antonio Persio Linceo.” Rendiconti della Real Accademia Nazionale dei Lincei, classe di Scienze Morali, s. VI, vol. IX, 1933, pp. 471–99.
- García Aguilar, Mónica. La épica colonial en la literatura barroca italiana: estudio y edición crítica de ‘‘Il Mondo Nuovo de Tommaso Stigliani’’, tesi di dottorato. Universidad de Granada, 2003.
- Gattini, Giuseppe. Note storiche sulla città di Matera. Perrotti, 1882.
- Gattini, Giuseppe. Saggio di biblioteca basilicatese, rist. Anast. dell’ed. di Matera, 1908. Forni, 1978.
- Grandi, Ascanio. Il Tancredi poema heroico. Pietro Micheli Borgognone, 1622.
- Gurreri, Clizia e Ilaria Bianchi, (a cura di). Le virtuose adunanze. La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo. Prefazione di Giulio Ferroni, introduzione di Gian Mario Anselmi, Biblioteca di Sinestesie, 2015.
- Haym, Nicola Francesco. Biblioteca italiana, ossia notizia de’ libri rari italiani […]. Silvestri, 1803.
- Iovine, Maria Fiammetta. “Per una storia dell’Accademia degli Umoristi. Studi, problemi e prospettive di una strategia della volatilità.” In Le accademie a Roma nel Seicento. A cura di Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino ed Emilio Russo. Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 27–42.
- Lampugnano, Giovanni Battista. La ninfa guerriera, favola pastorale […]. Ginami, 1624.
- Leone, Marco. “Epos religioso di età barocca in Terra d’Otranto.” In Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico, Atti del Convegno di Studi Urbino, 15 e 16 giugno 2004. A cura di G. Arbizzoni, M. Faini e T. Mattiol, Editrice Antenore 2005, pp. 477–516.
- Maylender, Michele. Storia delle Accademie d’Italia. Cappelli, 1926–1930.
- Mazzoni, Stefano. “Lo spettacolo delle accademie.” In Storia del teatro moderno e contemporaneo, I, La nascita del teatro moderno. Cinquecento-Seicento. A cura di Roberto Alonge e Guido Davico Bonino, Einaudi, 2000, pp. 869–904.
- Nardone, Jean-Luc. Basilicata tra umanesimo e barocco (testi e documenti). Levante, 1981.
- Nardone, Jean-Luc. “Essenza ed esistenza dell’Accademia romana degli Umoristi.” In Le accademie a Roma nel Seicento. A cura di
- Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino ed Emilio Russo, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 19–25.
- Nigro, Raffaele. Per un’indagine sulla letteratura lucana. Centri intellettuali e poeti nella Basilicata del secondo Cinquecento. A cura del Centro di cultura popolare dell’U.N.L.A. di Melfi, Edizioni interventi culturali, 1978.
- Nigro, Raffaele. “Un inedito di Giacomo Cenna, il Discorso sulla poesia.” Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, a. XLVII, 1980, pp. 85–114.
- Nobile, Michele. Spicilegio storico critico della Città Severiana o Montescaglioso. A cura di Mauro Vincenzo Fontana, Giannatelli, 2020.
- Padula, Mauro e Camilla Motta. Antonio e Ascanio Persio, il filosofo e il filologo. Amministrazione Provinciale di Matera, BMG, 1991.
- Paolicelli, Romano. “All’illustriss. Gio. Vincenzo Brancaccio.” In Orazio Persio, Il mal marito […]. Roncagliolo, 1623, cc. [ ]2r–[ ]3r.
- Persio, Orazio. “Alla mia carissima città di Matera et alla sua nobile gioventù curiosa di lezione. L’Autore.” In Della Vita di San Vincenzo Ferreri, del Dottor Oratio Persio da Matera, cittadin romano, canti XII. Agl’illustriss. Signori Nicolò Grilli et Ottavia de Mari, consorti dilettissimi, Valerij, 1634, cc. a3r–a4v.
- Persio, Orazio. Armida infuriata, intermedio secondo, del dottor Horatio Persio da Matera. Roncagliolo, 1629.
- Persio, Orazio. Consiliorum sive iuris responsorum criminalium cum suis decisionibus iudicum, tam ecclesiasticorum, quam Saecularium, et Delegatorum, in calce cuiuslibet annotatis. Semicenturia. Authore Horatio Persio I.C. Materano praestantissimo, ac Cive Romano […]. Typis Egidji Longi Regij Impressoris, 1640.
- Persio, Orazio. Consiliorum, sive iuris responsorum civilium cum suis decisionibus iudicum, tam Ecclesiasticorum quam Saecularium et Delegatorum, in calce cuiuslibet annotatis. Semicenturia. Authore Oratio Persio, I. C. Materano praestantissimo, ac Cive Romano […]. Typis et expensis Roberti Molli, 1642.
- Persio, Orazio. Della Vita di San Vincenzo Ferreri, del Dottor Oratio Persio da Matera, cittadin romano, canti XII. Agl’illustriss. Signori Nicolò Grilli et Ottavia de Mari, consorti dilettissimi. Valerij, 1634.
- Persio, Orazio. Erminia pastorella, intermedio primo, del dottor Horatio Persio da Matera, Patritio romano. Roncagliolo, 1629.
- Persio, Orazio. Il figliuol prodigo rappresentatione del dottor Horatio Persio da Matera, cittadin romano. All’illustrissimo signor Don Alessandro de’ Monti marchese dell’Acaia e viceré nella provincia d’Otranto per Sua Maestà. Roncagliolo, 1612.
- Persio, Orazio. Il mal marito, comedia del dottor Horatio Persio […]. Roncagliolo, 1623.
- Persio, Orazio. “Illustrissimi signori.” In Della Vita di San Vincenzo Ferreri, del Dottor Oratio Persio da Matera, cittadin romano, canti XII. Agl’illustriss. Signori Nicolò Grilli et Ottavia de Mari, consorti dilettissimi, Valerij, 1634, cc. a1r–a2v.
- Persio, Orazio. Pompeo Magno, tragedia del dottor Horatio Persio da Matera, al Sig. Andrea de Salazar, Segretario del Regno di Napoli et Signor del Vaglio. Sottile, 1603.
- Persio, Orazio. Rime diverse, MS 085, Matera, Biblioteca provinciale “T. Stigliani.”
- Persio, Vincenzo. Caelum virgineum […]. Aleccia, 1658.
- Pieri, Marzia. “Spettacolo di corte e di accademia nell’Italia cinquecentesca.” In Le virtuose adunanze. La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo. A cura di Clizia Gurreri e Ilaria Bianchi prefazione di Giulio Ferroni, introduzione di Gian Mario Anselmi. Biblioteca di Sinestesie, 2015, pp. 51–66.
- Pieri, Marzio. Per Marino. Appendici: La Francia consolata, Lettera sul Mondo Nuovo, Del Mondo Nuovo canto XIX. Liviana, 1976.
- Pignatti, Franco. “Ascanio Persio.” In Dizionario Biografico degli Italiani. Vol. 82, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015, https://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-persio_%28Dizionario-Biografico%29/.
- Pinto, Gerardo. Giacomo Cenna e la sua cronaca venosina. Ms. del sec. XVII della Bibl. Naz. di Napoli. Prefazione e note di Gerardo Pinto, Appia, 1982.
- Procaccioli, Paolo. “Un pregiudizio lungo due secoli. Per una rilettura delle accademie d’antico regime.” In L’Italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’ADI. A cura di Beatrice Alfonzetti, et al., Adi editore, 2017, pp. 1–11, https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-dicongresso/laitalianistica-oggi-ricerca-e-didattica/Procaccioli.pdf.
- Quadrio, Francesco Saverio. Della storia, e della ragione di ogni poesia […]. Agnelli, 1743.
- Quondam, Amedeo. “L’Accademia.” Letteratura italiana, Direzione di Alberto Asor Rosa, vol. I, Il letterato e le istituzioni. Einaudi, 1982, pp. 823–98.
- Riga, Pietro Giulio. “Alcune note sulle tendenze letterarie nell’Accademia degli Oziosi di Napoli.” In Le virtuose adunanze. La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo. A cura di Clizia Gurreri e Ilaria Bianchi, prefazione di Giulio Ferroni, introduzione di Gian Mario Anselmi, Biblioteca di Sinestesie, 2015, pp. 159–71.
- Riga, Pietro Giulio. Giovan Battista Manso e la cultura letteraria a Napoli nel primo Seicento: Tasso, Marino, gli Oziosi. I libri di Emil, 2015.
- Russo, Emilio. “Appunti preliminari per le accademie romane del Seicento.” In Le accademie a Roma nel Seicento. A cura di Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino ed Emilio Russo, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 9–18.
- Sampson, Lisa. “Reforming Theatre in Farnese Parma: The Case of the Accademia degli Innominati (1574–1608).” In The Italian Academies 1525–1700. Networks of Culture, Innovation and Dissent. Edited by Jane E. Everson, Lisa Sampson and Denis V. Reidy, Legenda, 2016, pp. 62–76, https://dx.doi. org/10.4324/9781315559780.
- Santoro, Francesco. Del cavalier Stigliani. Tipografia Sannitica Rocco e Bevilacqua, 1908.
- Solerti, Angelo. Vita di Torquato Tasso. Loescher, 1895.
- Spera, Pietro Angelo. De Nobilitate professorum Grammaticae, et Humanitatis utriusq. linguae, libri quinque […]. Apud Franciscum Savium, 1641.
- Stigliani, Tommaso. Del mondo nuovo del Cavalier Tomaso Stigliani. Primi venti canti […]. Bazacchi, 1617.
- Stigliani, Tommaso. Del Mondo Nuovo […] diviso in trentaquattro canti, cogli argomenti dell’istesso autore. Mascardi, 1628.
- Stigliani, Tommaso. Il Canzoniero del Signor Cavalier Fra’ Tomaso Stigliani. Dato in luce da Francesco Balducci. Distinto in otto libri […]. Purgato, accresciuto e riformato dall’autore stesso. E dedicato in questa nuova forma all’Illustrissimo e Riverendissimo Signor Cardinal Borghese. Manelfi, 1623.
- Stigliani, Tommaso. Lettere […]. Manelfi, 1651.
- Stigliani, Tommaso. “Lettere.” In Giambattista Marino, Epistolario. Seguito da lettere di altri scrittori del Seicento. A cura di Angelo Borzelli e Fausto Nicolini, Laterza, 1911, vol. II, pp. 249–382.
- Testa, Simone. Italian Academies and their Networks, 1525–1700. From Local to Global. Palgrave Macmillan, 2015, https://dx.doi.org/10.1007/978-1-137- 43842-3.
- Testa, Simone. “Sentieri intellettuali nelle accademie romane tra Cinque e Seicento attraverso la banca dati Italian Academies.” In Le accademie a Roma nel Seicento. A cura di Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino ed Emilio Russo, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 53–69.
- Vallone, Aldo. Studi e ricerche di letteratura salentina. Centro di Studi Salentini, 1959.
- Volpe, Francesco Paolo. Memorie storiche di Matera, ristampa anastatica dell’ed. di Napoli 1818. Atesa, 1978.