Résumés
Riassunto
Il contributo si propone di analizzare due commedie di Italo Svevo, Inferiorità e l’Avventura di Maria, per fornire una nuova chiave di lettura per il teatro dell’autore triestino. La funzione comica di queste opere, il cui clima oscilla costantemente tra quello della pochade e quello del dramma, è data, infatti, da un particolare tipo di umorismo che scherza e gioca con la tematica della morte. I protagonisti, ingabbiati nel salotto-prigione in cui si trovano, saranno latori di un cinico e perturbante humour nero che permetterà loro di segnare una parziale vittoria nei confronti dell’imperturbabile mondo borghese.
Parole chiave:
- Italo Svevo,
- teatro,
- humour nero,
- Inferiorità,
- L’avventura di Maria
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Antonini, Gabriele. Il teatro era allora il suo sospiro. Svevo drammaturgo. ETS, 2017.
- Barilli, Renato. La linea Svevo-Pirandello. Mursia, 1977.
- Barolini, Teodolinda. “Svevo’s Theatre in the Light of L’avventura di Maria.” Italica, vol. 55, no. 4., 1978, pp. 449–60.
- Benussi, Cristina. La forma delle forme: il teatro di Italo Svevo. EUT, 2007.
- Bertoni, Federico. “Apparato genetico e commento.” In Teatro e Saggi – Italo Svevo. Mondadori, 2004, pp. 1187–1903.
- Biagini, Patrizia. Lo sguardo su di sé: l’umorismo nella Coscienza di Zeno. ETS, 2003.
- Breton, André. Antologia dello humour nero. A cura di Mariella Rossetti e Ippolito Simonis, Einaudi, 1970.
- Brugnolo, Stefano. La tradizione dell’umorismo nero. Bulzoni, 1994.
- Calisi, Romano. La poesia popolare nel Risorgimento Italiano. Bianco, 1961.
- Chiaromonte, Nicola. “Svevo e la commedia.” In Silenzio e parole. Rizzoli, 1978, pp. 167–74.
- Cuminetti, Benvenuto. “Rigenerazione.” In A scena aperta. Percorsi teatrali dagli archetipi rituali al linguaggio della modernità. Bergamo UP, 2002, pp. 341–47.
- Esslin, Martin. Il teatro dell’assurdo. A cura di Romeo De Baggis e Magda Trasatti, Abete, 1980.
- Freud, Sigmund. “L’umorismo.” In Opere. A cura di Cesare Musatti, Boringhieri, 1985, pp. 499–508.
- Genco, Giuseppe. Italo Svevo tra psicanalisi e letteratura, Guida, 1998.
- Gori, Gianni. “Il violino di Zeno, appunti per un’indagine su Svevo e la musica.” In Com’era dolce il profumo del tiglio, Musica a Vienna nell’età di Freud. A cura di Carlo de Incontrera, Stella, 1988, pp. 118–35.
- Guglielmi, Guido. “Glosse a Svevo.” Letteratura come sistema e come funzione. Einaudi, 1967, pp. 104–07.
- Guidotti, Angela. Zeno e i suoi doppi. ETS, 1990.
- Kezich, Tullio. “Italo Svevo.” Teatro italiano, vol. 1, no.1, 1982, pp. 213–27.
- Lavagetto, Mario. “Drammi senza teatro.” In Teatro e Saggi – Italo Svevo. Mondadori, 2004.
- Macchia. Giovanni. Pirandello o la stanza della tortura. Mondadori, 2000.
- Montanari, Federico. “Albert Camus.” Belfagor, vol. 41, no. 1, 1986, pp. 27–46.
- Palazzeschi, Aldo. Stampe dell’800. Vallecchi, 1944.
- Punter, Maria. “Italo Svevo.” La porta orientale, vol. 5, no. 10, 1935, pp. 10–462.
- Quarantinotti-Gambini, Pier Antonio. “Un progetto che stava a cuore all’illustre scrittore francese — Camus voleva rappresentare le commedie di Svevo a Parigi.” Il Tempo di Roma. 13 gennaio 1960.
- Rimini, Ruggero. La morte nel salotto: guida al teatro di Italo Svevo. Vallecchi, 1974.
- Saccone, Eduardo. Il poeta travestito: otto scritti su Svevo. Pacini, 1977.
- Svevo, Italo. Racconti e scritti autobiografici. Mondadori, 2004.
- Svevo, Italo. Romanzi e continuazioni. Mondadori, 2004.
- Svevo, Italo. Teatro e saggi. Mondadori, 2004.
- Tancredi, Maria. “Il teatro di Svevo.” Studi novecenteschi, vol. 1, no. 4, 1973, pp. 5–62.
- Vigorelli, Giancarlo. “In atto la riscoperta del teatro di Italo Svevo.” Il Dramma, 1968, pp. 23–25.
- Weiss, Beno. The Theatre of Italo Svevo. S.N.T., 1971.