Résumés
Riassunto
L’obiettivo di questo articolo è analizzare alcuni aspetti del ‘mondo alla rovescia’ presenti nel Dialogo della bella creanza delle donne (1539) di Alessandro Piccolomini, a partire della caratterizzazione comica delle sue protagoniste. Raffaella e Margherita, hanno tratti in comune con altri personaggi femminili della Commedia del Cinquecento, entrando a far parte della schiera delle donne trasgressive, insidiose e meretrici, con un ruolo importante nella rappresentazione rinascimentale burlesca ed ironica. Raffaella interpreta il tipo della mezzana e Margherita quello della malmaritata e il loro binomio antitetico è costruito sullo spirito parodico che affonda le sue radici nei riti sovversivi del Carnevale e del commento paradossale. Margherita si trasforma in un doppio aberrante della moglie virtuosa, mentre Raffaella è già una donna deformata, in quanto mezzana e prostituta. Piccolomini gioca, dunque, sull’inversione che evidenzia i confini dei ruoli sociali e di genere sfidando le regole della cultura del suo tempo.
Parole chiave:
- Alessandro Piccolomini,
- Raffaella,
- mondo alla rovescia,
- malmaritata,
- mezzana
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Accademia degli Intronati. Gli Ingannati. A cura di Marzia Pieri. Titivillus, 2009.
- Aretino, Pietro. “Cortigiana” (1525). In Teatro. A cura di Paolo Trovato, Salerno Editrice, 2010.
- Aretino, Pietro. Sei giornate. Ragionamento della Nanna e della Antonia (1534). Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa (1536). A cura di Giovanni Aquilecchia, Laterza, 1969.
- Bachtin, Mijail. La cultura popular en la Edad Media y el Renacimiento. El contexto de François Rabelais. Traducción de Julio Forcat y César Conroy, Alianza, 2005.
- Baldi, Alessandro. “La Raffaella di Alessandro Piccolomini: il trattato vòlto in gioco.” Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell’intrattenimento dal XII al XVI secolo. Atti del Convegno di Pienza 10–14 settembre 1991. A cura di Enrico Malato e Michelangelo Picone, Salerno Editrice, 1993, pp. 665–77.
- Baldi, Alessandro. Tradizione e parodia in Alessandro Piccolomini. Maria Pacini Fazzi, 2001.
- Baratto, Mario. “Commedie di Pietro Aretino (I, II).” Belfagor, vol. 12, 1957, pp. 506–39.
- Bargagli, Girolamo. Dialogo de’ Giuochi che nelle vegghie Sanesi si usano da fare. A cura di Patrizia Incalci Ermini, Accademia Senese degli Intronati, 1982.
- Battisti, Eugenio. L’antirinascimento. Feltrinelli, 1961.
- Benson, Pamela. The invention of the Renaissance woman: the challenge of female independence in the literature and thought of Italy and England. Penn State UP, 1992.
- Bibbiena Dovizi, Bernardo. La calandra. A cura di G. Padoan, Antenore, 1985.
- Cecchi, Giovan Maria. L’Assiuolo. G. Daelli, 1863.
- Corsaro, Antonio. “I ‘Paradossi’ di Ortensio Lando: aspetti della prosa anticlasicistica alla metà del secolo XVI.” In Italiana, V. A cura di Albert N. Mancini, Paolo Giordano, Pier R. Baldini, Bordighera Inc., 1993, pp. 95–103.
- Cosentino, Paola. “Tragiche eroine. Virtú femminili fra poesia drammatica e trattati sul comportamento.” Italique, vol. 9, 2006, pp. 65–99.
- Costa, Daniela. “La figura femminile nella Raffaella di Alessandro Piccolomini e nelle sue traduzioni francesi.” Quaderni d’Italianistica, vol. 17, 1996, pp.101–08, https://doi.org/10.33137/q.i..v17i1.10323.
- Cox, Virginia. “Il commento paradossale: un microgenere senese.” In Il poeta e il suo pubblico: lettura e commento dei testi lirici nel Cinquecento, Convegno internazionale di studi. A cura di Massimo Danzi e Roberto Leporatti, Droz, 2012, pp. 329–56.
- Daenens, Francine. “Superiore perché inferiore. Il paradosso della superiorità della donna in alcuni trattati del Cinquecento.” In Trasgressione tragica e norma domestica, esemplari di tipologie femminili dalla letteratura europea. A cura di Vanna Gentili, Edizioni di Storia e Letteratura, 1983, pp. 2–50.
- Damiani, Martina. “La posizione di rilievo assunta dalla donna nella trattatistica rinascimentale.” In La donna nel Rinascimento. Amore, famiglia, cultura, potere. A cura di Luisa Secchi Tarughi, Franco Cesati, 2019, pp. 331–54.
- Di Benedetto, Arnaldo. Stile e linguaggio. Bonacci, 1974.
- Dialeti, Androniki. The debate about women and its socio-cultural background in early modern Venice. University of Glasgow, 2004. Doctoral dissertation.
- Domenichi, Ludovico. La nobiltà delle donne, Giolito de Ferrari, 1549.
- Ferrara, Enrica Maria. “The Reception of Fernando de Roja’s Celestina in Italy: A Polyphonic Discourse.” Comedy, Satire, Paradox, and the Plurality of Discourses in Cinquecento Italy, special issue of Renaissance and Reformation, vol 40, no. 1, 2017, pp. 91–119, https://doi.org/10.33137/rr.v40i1.28449.
- Ferroni, Giulio. Mutazione e riscontro nel teatro di Macchiavelli e altri saggi sulla commedia del Cinquecento. Bulzoni, 1972.
- Galli Stampino, Maria. “Alessandro Piccolomini’s (1508–1579) ‘Raffaella’: a parody of women’s behavior and men’s dialogues.” In Dialogue with the other voice in 16th-century Italy: literary and social contexts for women’s writing. A cura di Julie D. Campbell e Maria Galli Stampino, Iter Academic Press, 2011, pp. 89–114.
- Gareffi, Andrea. La scrittura e la festa. Teatro, festa e letteratura nella Firenze del Rinascimento. Il Mulino, 1991.
- Giannetti, Laura. “Feminae ludentes nella commedia rinascimentale italiana: gli esempi di Calandria e Veniexiana.” Italian Culture, vol. 18, no.2, 2000, pp. 47–71.
- Giannetti, Laura. Lelia’s Kiss. Imagining Gender, Sex, and Marriage in Italian Renaissance Comedy. University of Toronto Press, 2009, https://dx.doi. org/10.3138/9781442697539.
- Gibson, Joan. “The Logic of Chastity: Women, Sex, and History of Philosophy in the Early Modern Period.” Hypatia, vol. 21, no. 4, 2006, pp. 1–19.
- Gislon Dopfel, Costanza. The education of Venus: female image and male imagination in the love treatises of the Italian Renaissance. Stanford University, 1996. Doctoral dissertation.
- Graf, Arturo. Attraverso il Cinquecento. Ermanno Loescher, 1916.
- Hester, Marianne. Lewd Women and Wicked Witches: A Study of the Dynamics of Male Domination, Routledge, 1992, https://dx.doi. org/10.4324/9780203409275.
- Kunzle, David. “Bruegel’s Proverb Painting and the World Upside Down.” The Art Bulletin, vol. 59, no. 2, 1977, pp. 197–202, https://dx.doi. org/10.2307/3049631.
- La Veniexiana. A cura di Giorgio Padoan, con versione italiana a fronte, Marsilio, 1994.
- McClure, George. Parlour Games and the Public Life of Women in Renaissance Italy. University of Toronto Press, 2013, https://dx.doi. org/10.3138/9781442666122.
- Melzi, Robert C. “Celestina Italian Style.” Rivista di Studi Italiani, vol. 18, no. 2, 2000, pp. 32–43.
- Menetti, Elisabetta. “Il mondo alla rovescia nel Cinquecento.” In Mappe della letteratura europea e mediterranea. Dalle origini al Don Chisciotte. A cura di Gian Mario Anselmi, Mondadori, 2000, pp. 315–29.
- Mucci, Clara. Il teatro delle streghe: il femminile come costruzione culturale al tempo di Shakespeare. Liguori, 2001.
- Padoan, Giorgio. “La Venexiana: non fabula non comedia, una vera historia.” Lettere Italiane vol. 19, no. 1, 1967, pp. 1–54.
- Padoan, Giorgio. L’avventura della commedia rinascimentale. Vallardi, 1996.
- Piccolomini, Alessandro. Annotationi di M. Alessandro Piccolomini, nel libro della Poetica d’Aristotele; con la traduttione del medesimo Libro, in lingua Volgare. Vinegia: Giovanni Guarisco, 1575.
- Piccolomini, Alessandro. La Raffaella ovvero Dialogo della bella creanza delle donne. Dialogo di Alessandro Piccolomini Stordito Intronato. Nuovamente ridotto a miglior lezione. Milano: G. Daelli, 1862.
- Piccolomini, Alessandro. L’Alessandro. Accademia degli Intronati, 1966.
- Piccolomini, Alessandro. Raffaella. A cura di Giancarlo Alfano, Salerno, 2001.
- Piéjus, Marie-Françoise, “Venus bifrons: le double idéal féminin dans ‘La Raffaella’ d’Alessandro Piccolomini.” In Images de la femme dans la littérature italienne de la Renaissance. Préjugés misogynes et aspirations nouvelles. A cura di José Guidi, Marie-Françoise Piéjus, Adelin-Charles Fiorato, Université de la Sorbonne Nouvelle, 1980, pp. 81–167.
- Pieri, Marzia. “Fra vita e scena. Appunti sulla commedia senese cinquecentesca.” Il castello di Elsinore, no. 68, 2013, pp. 9–34.
- Pieri, Marzia. “Il pubblico femminile a teatro in età moderna.” Italica Wratislaviensia, vol.10, no. 2, 2019, pp. 37–49.
- Ricci, Maria Teresa. “Le dialogo della bella creanza delle donne et le Dialogo dell’istituzione delle donne (1545) de Ludovico Dolce.” In Les états du dialogue à l‘âge de l’humanisme. A cura di E. Burron et al., Presses universitaires François-Rabelais, 2015, pp. 417–25.
- Robin, Diana. “A Renaissance feminist translation of Xenophon’s Oeconomicus.” In Roman Literature, Gender and Reception: Domina Illustris. A cura di Donald Lateiner et al., Routledge, 2013, pp. 207–21, https://dx.doi. org/10.4324/9780203542781.
- Romagnoli, Anna. “Piccolomini: uno scrittore filogino. La Raffaella: ‘uno scherzo giovanile,’ ma fino a che punto?” Quaderns d’Italià, no. 15, 2010, pp. 129–37.
- Rossi, Daniella. “Come tenere sotto controllo le cortigiane.” In Sesso nel Rinascimento. A cura di Mary Alisson Levy, Le Lettere, 2009, pp. 229–41.
- Sberlati, Francesco. “Dalla donna di palazzo alla donna di famiglia: Pedagogia e cultura femminile tra Rinascimento e Controriforma.” I Tatti Studies in the Italian Renaissance, vol. 7, 1997, pp. 119–74.
- Sberlati, Francesco. “L’adulterio indotto: Raffaella.” In Castissima donzella: figure di donna tra letteratura e norma sociale (secoli XV–XVII), Peter Lang, 2007, pp. 95–147.
- Seragnoli, Daniele. Il teatro a Siena nel Cinquecento. Progetto e Modello drammaturgico nell’Accademia degli Intronati. Bulzoni, 1980.
- Stäuble, Antonio. “Tipologia dei prologhi nelle commedie del Cinquecento.” Lettere italiane, vol. 63, no. 1, 2011, pp. 3–34.
- Zemon Davis, Nathalie. Women on top, in Society and culture in Early-Modern France. Stanford University Press, 1985.