Résumés
Riassunto
Il saggio riconsidera l’intero contesto dei primi Canti leopardiani in rapporto alle due maggiori esperienze di traduzione di Cesarotti: le Poesie di Ossian e l’Iliade. Variamente collegata al concetto di epica antica, benché intesa in modo diverso dal punto di vista sia antropologico sia geografico, la ricezione delle due opere si pone al centro di un nodo interpretativo ed estetico particolarmente centrale nei primi anni dell’Ottocento, un nodo che dà vita a un dibattito al quale partecipa anche il giovane poeta di Recanati. Il suo intervento trova riscontri importanti sia nelle riflessioni affidate ad alcune opere teorico-filosofiche sia attraverso una rete di reminiscenze che punteggiano i versi dei primi Canti. Soprattutto in quest’ultimo caso, Leopardi mostra di attingere all’immaginario dell’epos grazie al filtro della nuova langue creata dall’abate padovano, punto di partenza anche per altre celebri traduzioni iliadiche dell’epoca, che in questo studio sono messe a confronto.
Parole chiave:
- Giacomo Leopardi,
- Melchiorre Cesarotti,
- Ossian,
- Omero,
- Iliade
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Alfieri, Vittorio. Vita. A cura di Giampaolo Dossena, Einaudi, 1967.
- Battistini, Andrea. “La sensibilità pittoresca della linea a serpentina.” In Un europeo del Settecento. Aurelio de’ Giorgi Bertola, riminese. Atti del Convegno internazionale di studi nel bicentenario della morte, Rimini (10–12 Dicembre 1998). A cura di Andrea Battistini, Longo, 2000, pp. 237–62.
- Battistini, Andrea. “Lo specchio e la lampada. Il paesaggio letterario settecentesco dal Bello al Sublime, passando per il pittoresco.” In Atti e memorie d’Arcadia, vol. 3, 2014, pp. 293–311.
- Beniscelli, Alberto. “Introduzione.” In Naturale e artificiale in scena nel secondo Settecento. Atti dell’incontro di studio, Venezia (Novembre 1995). A cura di Alberto Beniscelli, Bulzoni, 1997, pp. 9–30.
- Beniscelli, Alberto. “L’io in figura: paesaggio e personaggio alla svolta dei lumi.” In Le passioni evidenti. Parola, pittura, scena nella letteratura settecentesca, Mucchi, 2000, pp. 211–76.
- Bertazzoli, Raffaella. “Essere per la morte: echi sepolcrali in Leopardi.” In Pensieri sull’ignoto. Poesia sepolcrale e simbologia funebre tra Sette e Ottocento. Fiorini, 2002, pp. 181–220.
- Bianco, Francesca. “I Canti di Ossian: notturni letterari di fine Settecento.” In I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10–13 Settembre 2014). A cura di Guido Baldassarri et al., Adi editore, 2016, pp. 1–12.
- Bianco, Francesca. “In margine alle Puerili leopardiane: tra l’Ossian e l’Omero di Cesarotti.” Sinestesieonline, no. 20, 2017, pp. 1–14.
- Bianco, Francesca. “La traduzione cesarottiana dell’Elegia di Gray: osservazioni sui cambiamenti estetici nel paesaggio di fine Settecento.” In Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Bologna, 13–15 Settembre 2018). A cura di Andrea Campana e Fabio Giunta, Adi editore, 2020, pp. 1–9.
- Bianco, Francesca. Ossian e Shakespeare nella letteratura italiana tra fine Settecento e inizio Ottocento. Tesi di Dottorato. Supervisore Guido Baldassarri. Università degli Studi di Padova, a. a. 2016–2017.
- Bianco, Francesca. “Ossian nelle Puerili di Leopardi.” Studi sul Settecento e l’Ottocento. Vol. 13, 2018, pp. 27–48.
- Bianco, Francesca. Shakespeare in Italia «au tournant des Lumières”. Le traduzioni di Le Tourneur in Alfieri, Monti e Foscolo. Padova UP, 2020.
- Bianco, Francesca. “Traduzioni a confronto: i Canti di Ossian di Le Tourneur e Cesarotti.” Testo, vol. 71, 2016, pp. 9–28.
- Binni, Walter. “Leopardi e la poesia del secondo Settecento.” In Leopardi e il Settecento. Atti del I Convegno Internazionale di Studi Leopardiani, Olschki, 1964, pp. 77–115.
- Blasucci, Luigi. “I due registri di Nelle nozze della sorella Paolina.” In I titoli dei Canti e altri studi leopardiani. Morano, 1989, pp. 53–69.
- Blasucci, Luigi. “Lo stormire del vento fra le piante: parabola di un’immagine leopardiana.” Stilistica e metrica italiana, no. 1, 2001, pp. 259–75.
- Blasucci, Luigi. “Sul canto A Silvia.” In Leopardi a Pisa. Catalogo della mostra tenuta a Pisa nel 1997–1998. A cura di Fiorenza Ceragioli, Electa, 1997, pp. 143–55.
- Blasucci, Luigi. “Sull’ossianismo leopardiano.” In Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti, Atti del convegno di Gargnano del Garda (4–6 Ottobre 2001). A cura di Gennaro Barbarisi e Giulio Carnazzi, Cisalpino, 2002, vol. 2, pp. 785–816.
- Broggi, Francesca. “Alle origini del canto lirico: Ossian, Cesarotti e Leopardi.” In La rassegna europea della letteratura italiana, no. 17, 2001, pp. 115–34.
- Broggi, Francesca. The rise of the Italian canto. Macpherson, Cesarotti and Leopardi: from the Ossianic Poems to the Canti. Longo, 2006.
- Bruni, Arnaldo. “Cesarotti nell’Iliade di Vincenzo Monti.” In Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti. Atti del convegno di Gargnano del Garda (4–6 Ottobre 2001). A cura di Gennaro Barbarisi e Giulio Carnazzi, Cisalpino, 2002, vol. 2, pp. 661–724.
- Cesarotti, Melchiorre. Epistolario. Firenze: Molini, Landi e Comp., 1811.
- Cesarotti, Melchiorre. Iliade d’Omero volgarizzata letteralmente in prosa e recata poeticamente in verso sciolto italiano dall’abate Melchior Cesarotti, ampiamente illustrata da una scelta delle Osservazioni originali de’ più celebri Critici antichi e moderni, e da quelle del Traduttore. Edizione II, riveduta, ed ampliata dal Traduttore stesso; coll’aggiunta del testo greco. A spese di Pietro Brandolese, 1799.
- Cesarotti, Melchiorre. L’Iliade o La morte di Ettore, poema omerico ridotto in verso italiano dall’abate Melchior Cesarotti. Venezia: Tipografia Pepoliana, presso Antonio Curti q: Giacomo, con privilegio, 1795.
- Cesarotti, Melchiorre. Poesie di Ossian, antico poeta celtico. Secondo l’edizione di Pisa, 1801. A cura di Guido Baldassarri, Mursia, 2018.
- Cesarotti, Melchiorre. Sulla tragedia e sulla poesia. A cura di Fabio Finotti, Marsilio, 2010, pp. 105–41.
- Costa, Gustavo. “Melchiorre Cesarotti, Vico and the sublime.” Italica, vol. 58, no. 1, 1981, pp. 3–15.
- Di Meo, Antonio. “Dialogo della Natura e di un Islandese. Eudemonismo e naturalismo in Giacomo Leopardi.” Giornale di Filosofia, Dicembre 2005, pp. 1–27.
- Dondero, Marco, e Laura Melosi (a cura di). Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi. Atti del Convegno internazionale di studi, Macerata (10–12 Ottobre 2002). Quodlibet, 2002.
- Fabrizi, Angelo. “Alfieri e la tradizione poetica.” In Tra Illuminismo e Romanticismo. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, Leo. S. Olschki, 1983, vol. 1, pp. 279–92.
- Felici, Lucio. “La teoria dei climi e l’ideologia leopardiana di ‘meridionalità.’” In La luna nel cortile. Capitoli leopardiani. Rubettino, 2006, pp. 64–75.
- Finotti, Fabio. “Introduzione.” In Melchiorre Cesarotti, Sulla tragedia e sulla poesia. A cura di Fabio Finotti, Marsilio, 2010, pp. 9–60.
- Forni, Giorgio. “Rousseau, Leopardi e il soggetto moderno.” In Lettere italiane, vol. 64, no. 2, 2012, pp. 206–25.
- Foscolo, Ugo. Esperimento di traduzione della Iliade di Omero. Brescia: Niccolò Bettoni, 1807.
- Gaetano, Raffaele. Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica. Rubettino, 2002.
- Genetelli, Christian. “Appunti sull’Appressamento della morte di Giacomo Leopardi.” In Rivista svizzera delle letterature romanze, no. 33, 1998, pp. 83–104.
- Le Tourneur, Pierre. Le théâtre de Shakespeare traduit de l’anglois. Paris : Chez la veuve Duchesne, 1776–1782. 20 voll.
- Lentzen, Manfred. “I Tedeschi e la Germania nello Zibaldone di Giacomo Leopardi.” In Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi. Atti del VI Convegno Internazionale di studi leopardiani (Recanati, 9–11 Settembre 1984), Olschki, 1989, pp. 319–28.
- Leopardi, Giacomo. Canti. Introduzione di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi. RCS, 1998.
- Leopardi, Giacomo. Canti. A cura di Luigi Blasucci. Fondazione Pietro Bembo, Guanda, 2019.
- Leopardi, Giacomo. Tutte le poesie e tutte le prose. A cura di Lucio Felici e Emanuele Trevi, Newton, 2001. Edizione integrale.
- Leopardi, Giacomo. Tutti gli scritti inediti, rari e editi, 1809–1810. A cura di Maria Corti, Gruppo Editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1993.
- Leopardi, Giacomo. Zibaldone. A cura di Lucio Felici e Emanuele Trevi, Newton, 2001. Edizione integrale.
- Lonardi, Gilberto. L’oro di Omero. L’Iliade, Saffo: antichissimi di Leopardi. Marsilio, 2005.
- Macchioni Jodi, Rodolfo. “Riflessi del pe?? ????? sulla poesia leopardiana.” In Leopardi e il mondo antico. Atti del V Convegno Internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22–25 Settembre 1980), Leo S. Olschki, 1982, pp. 479–92.
- Maurer, Karl. Giacomo Leopardis Canti und die Auflösung der lyrischen Genera. V. Klostermann, 1957.
- Morpurgo-Tagliabue, Guido. Il Gusto nell’estetica del Settecento. A cura di Luigi Russo e Giuseppe Sertoli, Centro Internazionale di Studi di Estetica, 2000.
- Palombi, Melinda. Perspectives lunaires dans l’oeuvre de Giacomo Leopardi. Presses Universitaires de Provence, 2015.
- Placanica, Augusto. Leopardi e il Mezzogiorno del mondo. Avagliano, 1998.
- Rea, Roberto. “Il notturno della Sera del dì di festa.” In Giorgio Brugnoli e Roberto Rea, Studi leopardiani, ETS, 2000, pp. 9–38.
- Rigoni, Mario Andrea. “Leopardi e gli eroi omerici.” In Il pensiero di Leopardi. Nino Aragno, 2015, pp. 257–64.
- Rousseau, Jean-Jacques. Oeuvres complètes. A cura di Bernard Gagnebin e Marcel Raymond, Gallimard, 1959–1995.
- [Salom, Michiel]. Verter. Opera originale tedesca del celebre signor Goethe trasportata in italiano dal D. M. S. [Dottor Michiel Salom]. Venezia: Giacomo Storti, 1796. 2 voll.
- Salvini, Anton Maria. Iliade d’Omero tradotta dall’original greco in versi sciolti da Anton Maria Salvini. Edizione seconda. Con licenza de’ Superiori e Privilegio. Padova: Stamperia del Seminario, appresso Giovanni Manfrè, 1742.
- Stäuble, Antonio e Michèle. “‘I piaceri del creator paesista’: la nuova sensibilità in Aurelio Bertola.” Lettere Italiane, vol. 37, no. 3, 1985, pp. 330–44.
- Tongiorgi, Duccio. “Committenze inglesi nel Settecento veneto: il ‘caso Gray’ e la traduzione dell’Elegy di Cesarotti.” In “Nelle grinfie della storia”. Letteratura e letterati fra Sette e Ottocento. ETS, 2003, pp. 25–54.
- Tongiorgi, Duccio. “‘Rozze rime e disadattate forme’: (pre)storia di una traduzione elegiaca.” In Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti, Atti del convegno di Gargnano del Garda (4–6 Ottobre 2001). A cura di Gennaro Barbarisi e Giulio Carnazzi, vol. 2, Cisalpino, 2002, pp. 569–96.
- Tramontana, Alessandra. “Il popolo italiano secondo Leopardi. Intorno al Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani.” Griseldaonline, no. 16, 2016–2017, pp. 1–12.
- Vallone, Aldo. “Nota su Ossian e Leopardi.” In Leopardi e il Settecento. Atti del I Convegno Internazionale di Studi Leopardiani, Olschki, 1964, pp. 521–25.
- Van Tieghem, Paul. Ossian en France. Slatkine Reprints, 1967.