Résumés
Riassunto
Il presente articolo raccoglie una serie di osservazioni organiche inerenti alle fonti dell’Ultimo canto di Saffo, canzone che riveste un’importanza cruciale tanto nei Canti quanto in tutta l’esperienza intellettuale di Giacomo Leopardi di cui, in un certo senso, enuclea l’intera parabola. Lo scopo, in particolare, è di far reagire le riprese testuali e contestuali ossianiche con quelle classiche, al fine di coglierne la ratio strutturale e giungere conseguentemente alla formulazione di una proposta ermeneutica.
Parole chiave:
- Leopardi,
- Saffo,
- Ossian,
- antico,
- Cesarott
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Aloisi, Alessandra. “La filosofia.” In Leopardi. A cura di Franco D’Intino e Massimo Natale. Carocci, 2020, pp. 101–24.
- Binni, Walter. La protesta di Leopardi. Sansoni, 1988.
- Blasucci, Luigi. I titoli dei “Canti” e altri studi leopardiani. Marisilio, 2011.
- Blasucci, Luigi. La svolta dell’idillio. Il Mulino, 2017.
- Blasucci, Luigi. Lo stormire del vento tra le piante. Marsilio, 2003.
- Blasucci, Luigi. “Profilo dell’Ultimo canto di Saffo.” Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Serie 3, vol. 17, no. 3, 1987, pp. 827–845.
- Blasucci, Luigi. “Sull’ossianesimo leopardiano.” In Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti. A cura di Gennaro Barbarisi e Giulio Carnazzi, Cisalpino, 2002, pp. 785–816.
- Bonafede, Appiano. “Della Istoria critica e filosofica del suicidio ragionato.” In Delle opere di Agatopisto Cromaziano, vol. 13, Giuseppe Porcelli, 1788.
- Camilletti, Fabio e Martina Piperno. “Antico e moderno.” In Leopardi. A cura di Franco D’Intino e Massimo Natale, Carocci, 2020, pp. 257–79.
- Degamo, Enzo e Gabriele Burzacchini (a cura di). Lirici greci. Pàtron, 2005.
- Diderot, Denis. “Sulla poesia drammatica.” In Teatro e scritti sul teatro. A cura di Marialuisa Grilli, La Nuova Italia, 1980.
- Felici, Luigi e Emanuele Trevi (a cura di). Leopardi: tutte le opere. Newton, 2016.
- Ferrone, Vincenzo. Il mondo dell’Illuminismo: Storia di una rivoluzione culturale. Torino, 2019.
- Forcellini, Egidio. “hora.” Lexicon totius latinitatis, vol. 2 (D-L), Ed. 2a locupletior … Patavii: typis seminarii, apud Thomam Bettinelli, 1805, p. 438.
- “Genesi.” In Vecchio Testamento secondo la volgata. Vol. I, Prato: Luigi Vannini, 1817.
- Gigante, Marcello. Leopardi e l’antico. Il Mulino, 2002, pp. 49–79.
- Jankélévitch, Vladimir. Il non-so-che e il quasi-niente. Einaudi, 2011.
- Leopardi, Giacomo. Canti. A cura di Andrea Campana, Carocci, 2014.
- Leopardi, Giacomo. Canti. A cura di Franco Gavazzeni, BUR, 2016.
- Leopardi, Giacomo. Canti. A cura di Ugo Dotti, Feltrinelli, 2016.
- Leopardi, Giacomo. Zibaldone. A cura di Rolando Damiani, vol. 3, Mondadori, 2014.
- Macpherson, James. Poesie di Ossian figlio di Fingal antico poeta celtico ultimamente scoperte, e tradotte in prosa inglese da Jacopo Macpherson, e da quella trasportate in verso italiano dall’abbate Melchior Cesarotti con varie annotazioni de’ due traduttori. Nizza, Società Tipografica, 1780–1781. 3 vol.
- Mengaldo, Pier Vincenzo. Antologia leopardiana. Carocci, 2019.
- Ovidio. Metamorfosi. A cura di Nino Scioletto, Utet, 2005.
- Quasimodo, Salvatore. Lirici greci. Mondadori, 1967.
- Saluzzo, Diodata. “Le rovine.” In I fasti delle lettere in Italia. Milano: Giacomo Gnocchi, 1853.
- Timpanaro, Sebastiano. “Natura, déi e fato nel Leopardi.” In Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Nistri-Lischi, 1969, pp. 379–407.
- Verri, Alessandro. Le avventure di Saffo poetessa di Militene. In Opere scelte di Alessandro Verri. Vol. I, Milano: Società tipografica de’ classici italiani, 1822.
- Virgilio. Eneide. A cura di Ettore Paratore. Mondadori, 2015.