Résumés
Riassunto
L’articolo intende mostrare la pervasività della figura della notte nell’opera narrativa di Fleur Jaeggy e segnalare dei percorsi nella sua prosa, partendo dal fascino dell’autrice per la notte, momento elettivo della sua creazione oltre che sfondo costante delle sue opere letterarie. Della rappresentazione della notte in Jaeggy viene posta in primo piano la dimensione perturbante, enigmatica e spiazzante, propria dei personaggi così come della poetica dell’autrice. Ancora, il saggio si propone di mostrare la ricca, originale e multiforme centralità dell’esperienza e dell’immaginario della notte nella prosa di Jaeggy e nel suo mondo letterario, individuando passaggi in cui la notte si manifesta ora quale luogo dell’anima, ora spazio di incontro con fantasmi e doppi, ora punto di congiunzione fra dimensione spirituale e spettrale. Si indagano infine gli scenari tenebrosi in cui i protagonisti di Jaeggy trovano una forma di apparente distacco o, addirittura, di preparazione alla morte.
Parole chiave:
- Jaeggy,
- inquietudine,
- notte,
- morte,
- perturbante
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Anedda, Antonella. La luce delle cose. Immagini della notte. Feltrinelli, 2000.
- Bachmann, Ingeborg. Malina. Adelphi, 1987.
- Blanchot, Maurice. Lo spazio letterario. Einaudi, 1975.
- Brodskij, Iosif. Recensione a I beati anni del castigo. Corriere della Sera-Sette, 22 novembre 2001.
- Büchner, Georg. Lenz. Adelphi, 1989.
- Castagnola, Raffaella. Fleur Jaeggy. Cadmo, 2006.
- Castagnola, Raffaella. “Un viaggio verso l’Ade: Proleterka di Fleur Jaeggy.” Versants, vol. 50, 2005, pp. 179–98.
- Citati, Pietro. “Iside svizzera.” La Repubblica, 10 novembre 1989.
- Durante, Erica. “Fleur Jaeggy, fuori di sé, fuori dal tempo.” https://dial.uclouvain.be/pr/boreal/object/boreal%3A82769/datastream/PDF_02/view [ultimo accesso: 11.12.2021].
- Fabretti, Gherardo. “Religione e famiglia nei ‘cristianesimi’ di Fleur Jaeggy.” Poetiche, vol. 15, no. 39, 2013, pp. 377–405.
- Giuliani, Alfredo. Autunno del Novecento: cronache di letteratura. Feltrinelli, 1984.
- Jaeggy, Fleur. I beati anni del castigo. Adelphi, 1989.
- Jaeggy, Fleur. Il dito in bocca. Adelphi, 1968.
- Jaeggy, Fleur. L’angelo custode. Adelphi, 1971.
- Jaeggy, Fleur. La paura del cielo. Adelphi, 1994.
- Jaeggy, Fleur. Le statue d’acqua. Adelphi, 1980.
- Jaeggy, Fleur. Proleterka. Adelphi, 2001.
- Jaeggy, Fleur. Sono il fratello di XX. Adelphi, 2014.
- Jaeggy, Fleur. Vite congetturali. Adelphi, 2009.
- Kristeva, Julia. Sole nero. Depressione e melanconia. Donzelli editore, 2013.
- Labbate, Orazio. “Prodigio e malinconia in Fleur Jaeggy.” Huffington Post, 1° agosto 2017, https://www.huffingtonpost.it/amp/orazio-labbate/prodigio-e-malinconia-in-fleur-jaeggy_a_23055480/# [ultimo accesso: 11.12.2021].
- Lovascio, Rossella. Le storie inquiete di Fleur Jaeggy. Progedit, 2007.
- Novalis. Inni alla notte – Canti spirituali. A cura di Ferruccio Masini, traduzione di Giovanna Bemporad, Garzanti, 1986.
- Ortese, Anna Maria. Da Moby Dick all’Orsa Bianca. Adelphi, 2011.
- Pilato, Francesca. “Una trilogia non esibita.” Studi Novecenteschi, vol. 34, no. 74, 2007, pp. 559–82.
- Presti, Salvatore. “Scrivere l’assenza: Il nichilismo gentile di Fleur Jaeggy.” Diacritica, vol. 3, No. 6 (18), 2017, pp. 40–57.
- Tiliacos, Nicoletta. “Fleur dentro un arazzo.” Il foglio, 27 ottobre 2014, https://www.ilfoglio.it/articoli/2014/10/27/news/fleur-dentro-un-arazzo-77872/ [ultimo accesso: 11.12.2021].
- Walser, Robert. La passeggiata. Adelphi, 1976.
- Zambrano, Maria. La confessione come genere letterario. Abscondita, 2018.