Abstracts
Riassunto
La pratica del commento linguistico all’interno della stampa periodica comincia a diffondersi prevalentemente nell’Ottocento. Gli articoli di cronaca, le recensioni bibliografiche o le semplici novità, però, offrono uno spunto di riflessione linguistica già all’interno di molti periodici della metà del Settecento. In particolare, polemiche o apologie rivolte al conservatorismo dell’Accademia della Crusca, l’innovazione del lessico specialistico tramite nuove traduzioni di opere straniere e gli influssi dei francesismi nel lessico italiano, permettono ai compilatori delle varie riviste letterarie e delle gazzette di discutere, talvolta ampiamente, dei problemi linguistici dell’epoca. La ricerca quindi si propone di individuare una prima forma di commento linguistico all’interno di alcuni periodici a stampa di metà Settecento.
Parole chiave:
- commento linguistico,
- Settecento,
- periodici,
- Crusca,
- lessico tecnico
Abstract
The practice of linguistic commentary within the periodical press began to spread mainly in the 19th century. The news articles, bibliographical reviews or simple news, however, offer a starting point for linguistic reflection already in many periodicals of the mid-eighteenth century. In particular, controversies or apologies addressed to the conservatism of the Accademia della Crusca, the innovation of the specialized lexicon through new translations of foreign works and the influences of the French into the Italian lexicon, allow the compilers of the various literary magazines and journals to discuss, sometimes widely, of the linguistic problems of the time. The research therefore aims to identify a first form of linguistic commentary within some printed periodicals of the mid-eighteenth century.
Keywords:
- linguistic commentary,
- 18th century,
- press,
- Crusca,
- special lexicon
Appendices
Bibliografia
- Battaglia, Salvatore (1971), «La critica classicista di Vincenzo Gravina», Filologia e Letteratura, no 17, p. 427-449.
- Beccaria, Gian Luigi (1973), «Il linguaggio giornalistico», in Gian Luigi Beccaria (ed.), I linguaggi settoriali in Italia, Milano, Bompiani, p. 61-89.
- Bianco, Francesca (2016), «Traduzioni a confronto: “I canti di Ossian” di Le Tourneur e Cesarotti», Testo, no 71, p. 10-28
- Bianco, Francesca (2018), «Le poesie di Ossian. Osservazioni critiche di Cesarotti a Le Tourneur», Critica letteraria, vol. 179, no 2, p. 261-292.
- Bonomi, Ilaria (2002), L’italiano giornalistico. Dall’inizio del Novecento ai quotidiani online, Firenze, Cesati.
- Bonomi, Ilaria (2010), Lingua dei giornali, in Enciclopedia dell’italiano, disponibile su http://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-dei-giornali_(Enciclopedia-dell’Italiano)/. [Sito consultato il 15 giugno 2020]
- Bonomi, Ilaria, Stefania De Stefanis Ciccone e Andrea Masini (ed.) (1990), Il lessico della stampa periodica milanese, Firenze, La Nuova Italia.
- Bonomi, Ilaria e Silvia Morgana (2003), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci.
- Bonomi, Ilaria e Silvia Morgana (2016), La lingua italiana e i mass media, nuova edizione, Roma, Carocci.
- Cappelletti, Cristina (2019), «Saverio Bettinelli tra libri di lettere e “romanzi”», Testo, no 77, p. 119-134.
- Castori, Loredana (2010), «Le novelle letterarie dei giornali del Settecento», Misure critiche. Nuova serie, a. 9, no 1, p. 64-85.
- Castronovo, Valerio, Massimo Ricuperati e Carlo Capra (ed.) (1976), La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, Roma-Bari, Laterza.
- Cesarotti, Melchiorre (1786), «Ragionamento preliminare storico-critico», in L’Iliade d’Omero recata poeticamente in verso sciolto italiano insieme col Volgarizzamento letterale del testo in prosa, vol. 1, Padova, Brandolese, p. 1-235.
- Cesarotti, Melchiorre (1795), «Avvertimento preliminare», in L’Iliade o la morte di Ettore. Poema omerico ridotto in verso italiano, Venezia, Tipografia Pepoliana presso Antonio Curti, p. V-XI.
- Dardano, Maurizio (1973), Il linguaggio dei giornali italiani, Bari-Roma, Laterza.
- Dardano Maurizio (2002), «La lingua dei media», in Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia (ed.), La stampa italiana nell’età delle TV. Dagli anni Settanta a oggi, Roma-Bari, Laterza, p. 243-285.
- Dardi, Andrea (1982), «L’influsso del francese sull’italiano tra il 1650 e il 1715 (IX). Calchi formali», Lingua nostra, vol. XLIII, no 4, p. 107-116.
- Dardi, Andrea (1992), Dalla provincia all’Europa: l’influsso del francese sull’italiano tra il 1650 e il 1715, Firenze, Le Lettere.
- De Mauro, Tullio (1976), «Giornalismo e storia linguistica dell’Italia unita», in Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia (ed.), La stampa italiana del neocapitalismo, Roma-Bari, Laterza, p. 455-505.
- De Stefanis Ciccone, Stefania (1971), La questione della lingua nei periodici letterari del primo Ottocento, Firenze, Olschki.
- Di Brazzà, Fabiana (2012), «Apostolo Zeno dalla “Galleria di Minerva” al “Giornale de’ Letterati”» in Enza del Tedesco (ed.), Il «Giornale de’ letterati d’Italia» trecento anni dopo. Scienza, storia, arte, identità (1710-2010), Atti del convegno, Padova, Venezia, Verona 17-19 novembre 2010, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, p. 155-164.
- Dillon Wanke, Matilde (1998), «“Bagatellando”. Le lettere di Diodoro Delfico a Lesbia Cidonia sopra gli epigrammi», in Ilaria Crotti e Ricciarda Ricorda (ed.), Saverio Bettinelli. Un gesuita alla scuola del mondo, Atti del Convegno (Venezia, 5-6 febbraio 1997), Roma, Bulzoni, p. 125-147.
- Folena, Gianfranco (1983), L’italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento, Torino, Einaudi.
- Folena, Gianfranco (1986), «“Alla vigilia della rivoluzione francese”. L’italiano due secoli fa tra riforme e rivoluzioni», Lettere italiane, vol. 38, no 2, p. 193-216.
- Forner, Fabio (2019), «Bettinelli scrittore di lettere: precettistica, prassi e letteratura», Testo, no 77, p. 105-117.
- Gallo, Valentina (2017), «La critica letteraria in forma epistolare», in Fabio Forner, Valentina Gallo, Sabine Schwarze e Corrado Viola (ed.), Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, p. 491-500.
- Gatta, Francesca (2014), «Giornalismo», in Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin (ed.), Storia dell’italiano scritto, vol. 3, Roma, Carocci, p. 293-347.
- Giovanardi, Stefano (1979), «Cerlone Francesco», in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. XXIII, p. 765-768.
- Gremigni, Elena (2008), «La stampa periodica a Livorno nel secolo dei Lumi», in Silvia Capecchi (ed.), Giornali del Settecento fra Granducato e legazioni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, p. 143-176.
- Gualdo, Riccardo (2017), L’italiano dei giornali, Roma, Carocci (I ed. 2007).
- Koch, Peter e Wulf Oesttereicher (1997), «Zur Fundierung von Diskurstraditionen», in Barbara Frank, Thomas Haye e Doris Tophinke (ed.), Gattungen mittelalterlicher Schriftlichkeit, Tübingen, 1997, p. 19-41.
- Mari, Michele (1988), «Tiraboschi e Bettinelli: un’amicizia erudita», Giornale Storico della Letteratura Italiana, vol. CLXV, no 530, p. 228-279.
- Mari, Michele (1990), «Le tre Iliadi di Melchiorre Cesarotti», Giornale storico della letteratura italiana, vol. CLXVII, no 539, p. 1-75.
- Mari, Michele (2013), La critica letteraria nel Settecento, Milano, Ledizioni.
- Masini, Andrea (1977), La lingua di alcuni giornali milanesi dal 1859 al 1865, Firenze, La Nuova Italia.
- Matarrese, Tina (1993), Il Settecento, Bologna, il Mulino.
- Merida, Raphael (2017), «Questioni intorno alla lingua nelle riviste letterarie del primo Settecento», Circula, no 5, p. 7-24.
- Roggia, Carlo Enrico (2013), La lingua della poesia nell’età dell’illuminismo, Roma, Carocci.
- Scavuzzo, Carmelo (1988), Studi sulla lingua dei quotidiani messinesi di fine Ottocento, Firenze, Olschki.
- Schwarze, Sabine (2020), «“Il traduttore a chi legge”. La fenomenologia della prefazione alle traduzioni italiane del Settecento», inTRAlinea, numero speciale La traduzione e i suoi paratesti, disponibile su http://www.intralinea.org/specials/article/il_traduttore_a_chi_legge. [Sito consultato il 15 giugno 2020].
- Serianni, Luca (1989), Storia della lingua italiana. Il primo Ottocento: dall’età giacobina all’Unità, Bologna, il Mulino.
- Serianni, Luca (1998), «La lingua italiana dal cosmopolitismo alla coscienza nazionale», in Enrico Malato (ed.), Storia della letteratura italiana, vol. VI, Roma, Salerno, p. 187-237.
- Serianni, Luca (2012), Italiano in prosa, Roma, Carocci.
- Sironi, Francesco (2018), «La ‘Batracomiomachia’ di Alessandro Garioni tra greco, italiano e milanese», Italiano LinguaDue, vol. 10, no 2, p. 310-318.
- Wilhelm, Raymund (2005), «Diskurstraditionen», La lingua italiana, vol. I, p. 157-161.