Abstracts
Riassunto
Con l’avvento dei moderni mezzi di comunicazione di massa e, soprattutto, dei social network, le dispute linguistiche hanno assunto attori e prassi completamente diversi rispetto al passato: dalle accademie il dibattito si è ormai trasferito su internet e sui giornali, coinvolgendo un pubblico non specialista, ampio e diversificato per composizione e livello d’istruzione, il quale ha profondamente cambiato le modalità con cui vengono affrontate le questioni relative alla norma.
Attraverso l’analisi di alcune di dispute linguistiche salite agli onori della cronaca in questi ultimi anni, il contributo si propone di tracciare i nuovi percorsi e di comprendere i nuovi modi in cui si sviluppa ai giorni nostri il dibattito sulla norma linguistica, sia nei media tradizionali, sia nei Social media.
Parole chiave:
- norma linguistica,
- dibattito sulla lingua,
- italiano standard,
- Accademia della Crusca
Abstract
With the advent of modern mass media and, above all, of social networks, linguistic disputes, have acquired completely different actors and practices: from the academies the debate has now moved to the internet and the newspapers, involving a non-specialist public, broad and diversified in composition and level of education. This has deeply changed the ways in which norm-related issues are addressed.
Through the analysis of some of the linguistic disputes that have gained resonance in recent years, this paper aims to explore the new ways in which the debate on the linguistic norm is developing, both in the traditional and in social media.
Keywords:
- linguistic standard,
- debate on the language,
- standard Italian,
- Accademia della Crusca
Appendices
Bibliografia
- Antonelli, Giuseppe (2016), L’italiano nella società della comunicazione. 2.0, Bologna, Il Mulino.
- Arcangeli, Massimo (2014), «Allegro con brio. La grammatica dalla parte del parlante nell’era di Internet», in Sergio Lubello (ed.), Lezioni d’italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, Bologna, il Mulino, p. 135–160.
- Bachis, Dalila (2010-2011) [ma 2013], «Norma e uso nella grammaticografia scolastica attuale», Studi di grammatica italiana, n. 29-30, p. 329-348.
- Bachis, Dalila (2019), Le grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1919 al 2018, Firenze, Accademia della Crusca.
- Baron, Naomi S. (2002), «“Whatever.”: A New Language Model?», Paper Presented at the 2002 Convention of the Modern Language Association (December 27-30), New York.
- Baron, Naomi S. (2008), Always On: Language in an Online and Mobile World, New York, Oxford University Press.
- Beccaria, Gian Luigi (2010), Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana, Torino, Einaudi.
- Berruto, Gaetano (1987). Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
- Castellani, Arrigo (1991), «Italiano dell’uso medio o italiano senza aggettivi?», Studi linguistici italiani, n. 17, p. 233–256.
- Coluccia, Rosario (2017), «Esci il cane? Mettiti la museruola», Il Quotidiano di Puglia, 21/5/2017, p. 13.
- Cortelazzo, Michele (2000), «La lingua italiana di fine millennio», in Id., Italiano d’oggi, Padova, Esedra, p. 9–24.
- Cortelazzo, Michele (2012), «Evoluzione della lingua, percezione del cambiamento, staticità della norma», in Chiara Di Benedetto et al. (ed.), I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell’italiano tra passato e presente, Padova, Esedra, p. 15–20.
- Coseriu, Eugenio (1969), «Sistema, norma e “parole”», in Studi linguistici in onore di Vittore Pisani, Brescia, Paideia, vol. 1, p. 235-254.
- Coseriu, Eugenio (1971), Sistema, norma e «parole», in Id., Teoria del linguaggio e linguistica generale: sette studi, Bari, Laterza, p. 19-103.
- D’Achille, Paolo (2010), «Lingua d’oggi», in Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 1, p. 793–799.
- D’Achille, Paolo (2011), «Norma linguistica», in Enciclopedia dell’italiano, 2 vol., Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. 2, p. 961‒965.
- D’Achille, Paolo (2014), «Dove va l’italiano? Linee di tendenza della lingua di oggi», in Lubello (2014), p. 235-246.
- D’Achille, Paolo, Proietti, Domenico e Viviani, Andrea (2005), «La frase scissa in italiano: aspetti e problemi», in Paolo D’Achille e Iørn Korzen (ed.), Tipologia linguistica e società. Considerazioni inter- e intralinguistiche. Due Giornate italo-danesi di studi linguistici (Roma, 27–28 novembre 2003), Firenze, Cesati, p. 249–279.
- De Santis, Cristiana e Fiorentino, Giuliana (2018), «La carica dei 600: la campagna mediatica sul declino della lingua italiana», Circula – Rivista di ideologie linguistiche, n. 7, p. 1-28.
- Dardano, Maurizio (1994), «Profilo dell’italiano contemporaneo», in Luca Serianni e Pietro Trifone (ed.), Storia della lingua italiana, vol. 2, Scritto e parlato, Torino, Einaudi, p. 343–432.
- De Mauro, Tullio (2014). Storia linguistica dell’Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni, Roma–Bari Laterza.
- De Roberto, Elisa (2020), «Normative Grammars», in Lebsanft e Tacke (2020), p. 317-341.
- Galli de’ Paratesi, Nora (1988), «Norma in linguistica e sociolinguistica e incongruenze tra norma e uso nell’italiano di oggi», Linguistica, n. 28, p. 3-13.
- Gheno, Vera (2017), Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network, Firenze, Cesati.
- Gheno, Vera (2019), Paese Reale 2.0: whateverismo linguistico e maestrine dalla penna rossa nell’Italia dei social network, in Sabina Gola (a cura di), L’italiano che Parliamo e Scriviamo, Firenze, Cesati, p. 103-120.
- Giovanardi, Claudio (2010), L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte, Napoli, Liguori.
- Kabatek, Johannes (2020), «Linguistic Norm in the Linguistic Theory of Eugenio Coseriu», in Lebsanft e Tacke (2020), p. 127-144.
- Lebsanft Franz et al. (ed.) (2012), El español, ¿desde las variedades a la lengua pluricéntrica?, Frankfurt a. M. / Madrid, Vervuert / Iberoamericana.
- Lebsanft, Franz e Tacke Felix (ed.) (2020), Manual of Standardization in the Romance Languages, (“Manuals of Romance Linguistics”, ed. by Gunther Holtus e Fernando Sánchez-Miret, 24), Berlin/Boston, de Gruyter.
- Locher Miriam A. e Strässler Jürg (ed.) (2008), Standards and Norms in the English Language, Berlin / New York, Mouton de Gruyter.
- Mioni, Alberto A. (1983), «Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione», in Paola Benincà (ed.), Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pisa, Pacini, vol. 1 p. 495–517
- Marazzini, Claudio (2009), Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull’italiano, Roma, Carocci (1a ed. 1999).
- Ondelli, Stefano e Romanini Fabio (2018), «Norma interiorizzata e uso: un’indagine preliminare su parlanti italiani», in Daniel Słapek (ed.), Grammatica italiana, fra teoria e didattica, Italica Wratislawentia, n. 9, p. 185-208.
- Prada, Massimo (2015), L’italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, Angeli.
- Renzi, Lorenzo (2012). Come cambia la lingua. L’italiano in movimento, Bologna, il Mulino.
- Sabatini, Francesco (1985), «L’“italiano dell’uso medio”: una realtà tra le varietà linguistiche italiane», in Günter Holtus ed Edgar Radtke (ed.), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Narr, p. 154–184.
- Serianni, Luca (2006), Prima lezione di grammatica. Roma–Bari: Laterza.
- Serianni, Luca (2007), «La norma sommersa», Lingua e stile, n. 42, p. 283–298.
- Serianni Luca (2010), L’ora di italiano, Roma-Bari, Laterza.
- Serianni Luca (2014), «Giusto e sbagliato: dove comincia il territorio dell’errore?», in Lubello (2014), p. 235-246.
- Settekorn, Wolfgang (1988), Sprachnorm und Sprachnormierung in Frankreich. Einführung in die begrifflichen, historischen und materiellen Grundlagen, Tübingen, Niemeyer.
- Sgroi, Salvatore Claudio (2010), Per una grammatica laica. Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante, Torino, UTET Università.
- Simone, Raffaele (1993), Stabilità e instabilità nei caratteri originali dell’italiano. Struttura e variazioni, Roma–Bari, Laterza, p. 41–100.
- Siouffi, Gilles e Steuckardt, Agnès (2007), Les linguistes et la norme. Aspects normatifs du discours linguistique, Bern etc., Peter Lang.
- Tavoni, Mirko (2002), «Caratteristiche dell’italiano contemporaneo e insegnamento della scrittura», in Francesco Bruni e Tommaso Raso (ed.), Manuale dell’italiano professionale. Teoria e didattica, Bologna, Zanichelli, p. 139–152.
- Tomasin, Lorenzo (2019), Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi.
- Vitale, Maurizio (1978), La questione della lingua, Nuova ed., Palermo, Palumbo.
- Winkelmann, Otto (1990): «Französisch: Sprachnormierung und Standardsprache. Norme et Standard», in: Günter Holtus, Michael Metzeltin, e Christian Schmitt, (eds.), Lexikon der Romanischen Sprachen (LRL), Tübingen, Niemeyer, Vol. V, 1, Französisch, p. 334-353.