Abstracts
Riassunto
Il contributo esamina alcuni approfondimenti linguistici apparsi tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento nella Rivista del Touring Club mettendo in evidenza anche i legami culturali fra gli intellettuali del Touring Club Italiano con le politiche linguistiche e le tendenze lessicografiche coeve. Particolare attenzione è dedicata agli interessi del mensile nei confronti della tutela linguistica delle attività commerciali e turistiche, le cui maggiori espressioni risiedono nei giudizi sulla denominazione degli alberghi e delle insegne, e del lessico automobilistico e ferroviario, che durante i primi anni del Novecento fu protagonista di importanti novità dal punto di vista lessicografico. Le opinioni intorno al Touring Club Italiano oscillano fra il moderato accoglimento e il purismo della tradizione; tali posizioni sono ben visibili soprattutto negli articoli e nelle voci lessicografiche dedicati ai forestierismi touring e club, da una parte condannati, dall’altra accolti come segno di innovazione.
Parole chiave:
- neologismi,
- prestiti,
- albergo,
- ferrovia,
- dizionari
Abstract
This paper is about the linguistic insights published between the end of the 19th century and the first half of the 20th century by the Rivista del Touring Club Italiano, also highlighting the cultural links between the intellectuals of the Touring Club Italiano with contemporary linguistic policies and lexicographic trends. Particular attention is dedicated to the monthly magazine’s interests in the linguistic protection of commercial and tourist activities, the main expressions of which lie in the judgments on the naming of hotels and signs, and in the automotive and railway lexicon, which during the first years of the twentieth century was the protagonist of important innovations from a lexicographic point of view. Opinions around the Touring Club Italiano oscillate between moderate acceptance and the purism of tradition; these positions are clearly visible above all in the articles and lexicographic entries dedicated to touring and club foreignism, on the one hand condemned, on the other welcomed as a sign of innovation.
Keywords:
- neologisms,
- loanwords,
- hotel,
- railway,
- dictionaries
Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliografia
- Arlia, Costantino (1902), Passatempi filologici, Milano, Albrighi, Segati e C.
- Bertarelli, Luigi Vittorio (1915), «Il Touring Club Italiano. Vent’anni di un sodalizio nazionale», Nuova antologia, 50, no 1035.
- Biglia, Felice (1868), «Relazione al signor Ministro dei lavori pubblici sulle ferrovie economiche d’Europa», Giornale del Genio civile, anno V, Firenze, Giuseppe Pellas, p. 491-516.
- Canazza, Alessandro (2021), «Il Viaggio per l’Italia di Giannettino di Collodi: un’analisi linguistica», Italiano LinguaDue, 13, 2, p. 420-502. [https://doi.org/10.54103/2037-3597/17146]
- Cattaneo, Carlo (1836), «Sul progetto di una strada di ferro da Milano a Como», Bollettino di notizie italiane e straniere e delle più importanti invenzioni e scoperte o Progresso dell’industria e delle utili cognizioni, ottobre-novembre, p. 141-153.
- Corradini, Enrico, «Per un grido e per una grida», Il Marzocco, 6 ottobre 1901, p. 2-3.
- Crusca, Vocabolario degli accademici della Crusca, quarta impressione, Firenze, Domenico Maria Manni, 1729-1738.
- DELIN, Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario etimologico della lingua italiana, di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, seconda edizione in volume unico a cura di M. Cortelazzo e M.A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999.
- D’Angelo, Vincenzo (2017), «Le Guide di linee ferroviarie del Touring Club Italiano: lingua e organizzazione testuale, Carte di viaggio, 10, p. 103-113.
- Di Mauro, Leonardo (1982), «L’Italia e le guide turistiche dall’Unità ad oggi», in Cesare De Seta (ed.), Storia d’Italia. Annali 5. Il paesaggio, Torino, Einaudi, p. 367-428.
- Fanfani, Pietro (1855), Vocabolario della lingua italiana, Firenze, Felice Le Monnier.
- Fanfani, Pietro e Costantino Arlìa (1877), Lessico della corrotta italianità, Milano, Paolo Carrara.
- Fanfani, Pietro e Giuseppe Frizzi (1883), Nuovo vocabolario metodico della lingua italiana, Milano, Paolo Carrara.
- GDLI, Grande Dizionario della Lingua Italiana, (fondato da) S. Battaglia, 21 voll. (+ 2 supplementi), Torino, UTET, 1961-2009, disponibile su http://www.gdli.it/.
- GRADIT, Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da T. De Mauro, edizione digitale, penna USB, Torino, UTET, 2007.
- Lingua nostra (1940), «Risposte», 2, 2, p. 25-56.
- Marazzini, Claudio (2015), «Perché in Italia si è tanto propensi ai forestierismi?», in Claudio Marazzini e Alessio Petralli (ed.), La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi, Accademia della Crusca-goWare, Firenze, p. 14-26.
- Menarini, Alberto (1941), «A proposito di “bar”, “barista”», Lingua nostra, no 5, p. 113-118.
- Migliorini, Bruno (1950), «Appendice al “Dizionario moderno», in Alfredo Panzini, Dizionario moderno delle parole che non si trovano nei dizionari comuni, con un proemio di A. Schiaffini e con un’appendice di ottomila voci nuovamente compilata da B. Migliorini, Milano, Hoepli.
- Migliorini, Bruno (1957), «Primi lineamenti di una nuova disciplina: la linguistica applicata o glottotecnica», in Id., Saggi linguistici, Firenze, Le Monnier, p. 307-317.
- Olivieri, Guido (1900), «Alberghi, locande, trattorie», Rivista mensile del Touring Club Italiano, Milano, p. 86-87.
- Orvieto, Angelo (1906), «L’Ostello, ovvero l’italianità degli alberghi», Il Marzocco, 7 gennaio 1906, p. 1.
- Panzini, Alfredo (1905), Dizionario moderno, Milano, Hoepli.
- Panzini, Alfredo (1908), Dizionario moderno, seconda edizione rifusa ed ampliata, Milano, Hoepli.
- Panzini, Alfredo (1931), Dizionario moderno, sesta edizione tutta rinnovata, Milano, Hoepli.
- Panzini, Alfredo (1932), «Asparagi… ed altre cose», Corriere della sera, 15 maggio 1932, p. 3.
- Petrocchi, Policarpo (1887-1891), Nòvo dizionario universale della lingua italiana, 2 voll., Fratelli Treves Editori, Milano.
- Piacentini, Luca (2016), «“Parole nostre a casa nostra, fino all’estremo limite del possibile”. Le italianizzazioni gastronomiche della Reale Accademia d’Italia (1941-43)», Studi di lessicografia italiana, no 33, p. 151-186.
- Piacentini, Luca (2017), «”Etiamsi omnes, ego non”. Lettere di ribellione dei soci al doppio cambiamento di denominazione del Touring Club Italiano (1937-1946)», Rivista Italiana di Onomastica, no 23, 1, 129-148.
- Pivato, Stefano (2006), Il Touring Club Italiano, Bologna, il Mulino.
- Raffaelli, Sergio (1993), Le parole proibite: purismo di Stato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna, Il Mulino.
- Raffaelli, Alberto (2010), «Lingua del fascismo», in Enciclopedia dell’italiano Treccani, disponibile su https://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-del-fascismo_(Enciclopedia-dell%27Italiano).
- Rebecchini, Benedetto Antonio (1895), “La guida del T.C.C.I”, in La cultura: rivista critica ebdomadaria, 24 giugno e 1-8 luglio, no 23-24-25, p. 375-376.
- Ricci, Laura (2005), La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismo italiano, Roma, Carocci.
- Rigutini, Giuseppe e Pietro Fanfani (1875), Vocabolario italiano della lingua parlata, Firenze, Barbèra.
- Rüegg, Robert (2016), Sulla geografia linguistica dell’italiano parlato, (trad. it. di) Bianconi, S., Bellinzona/Firenze, Osservatorio linguistico della Svizzera Italiana – Franco Cesati Editore. [1a ed. Zur Wortgeographie der italienischen Umgangssprache, Köln, Romanisches Seminar der Universität, 1956]
- Serianni, Luca (2006), «Panzini lessicografo fra parole e cose», in Giovanni Adamo e Valeria Della Valle (a cura di), Che fine fanno i neologismi? A cento anni dalla pubblicazione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini, Firenze, Olschki, p. 55-87.
- Ventura, Emanuele (2021), «“Tradurre bisogna, non tradire!”. Le proposte di Icilio Bianchi in difesa della lingua italiana (1939-1940)», Italiano LinguaDue, 2, 2021, p. 354-376 [https://doi.org/10.54103/2037-3597/17143]
- Vita, Guglielmo (1918), «Un viaggio di dispiacere», Rivista mensile del Touring Club Italiano, Milano, p. 587-592.