Abstracts
Riassunto
Il saggio approfondisce e delinea il ruolo di Leonardo Pestelli (1909-1976), scrittore, giornalista e linguista non accademico, nella promozione di ideologie sul nuovo, inteso come diffusione nell’uso di tratti linguistici non ancora contemplati dal sistema o contemplati ma tenuti ai suoi margini. Il periodo storico in cui è attivo Pestelli va dagli anni Cinquanta agli anni Settanta del Novecento ed è un periodo particolarmente delicato per la storia d’Italia, caratterizzato, sul piano linguistico, dalla progressiva italianizzazione della società, dal conseguente ampliamento del pubblico dei lettori della carta stampata e dell’editoria, dalla crescente diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, dallo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, dall’influenza dell’angloamericano.
La percezione, da parte di Pestelli, del nuovo nella lingua viene definita attraverso l’analisi dei suoi fortunati volumi di divulgazione linguistica: Parlare italiano (1957), Dizionario delle parole antiche (1961), Racconto grammaticale (1967), Trattatello di rettorica (1969), Perdicca (1972).
Parole chiave:
- Leo Pestelli,
- divulgazione linguistica,
- norma grammaticale,
- lingua letteraria,
- lingua dell’uso
Abstract
The essay delves into and outlines the role of Leonardo Pestelli (1909-1976), writer, journalist and non-academic linguist, in the promotion of ideologies on the ‘new’, understood as the diffusion in the use of linguistic traits not yet contemplated by the system or contemplated but kept at its margins. The historical period in which Pestelli is active goes from the 1950s to the 1970s and is a particularly delicate period for the history of Italy, characterised, on a linguistic level, by the progressive Italianisation of society, the consequent expansion of the readership of the printed press and publishing industry, the increasing spread of mass media, the development of science and technology, and the influence of Anglo-American.
Pestelli’s perception of the new is defined through the analysis of his successful volumes of linguistic popularization: Parlare italiano (1957), Dizionario delle parole antiche (1961), Racconto grammaticale (1967), Trattatello di rettorica (1969), Perdicca (1972).
Keywords:
- Leo Pestelli,
- linguistic popularization,
- normative grammar,
- literary language,
- common language
Appendices
Bibliografia
- DPA = Dizionario delle parole antiche, Milano, Longanesi, 1961.
- PE = Perdicca, Milano, Longanesi, 1972.
- PI 1957 = Parlare italiano, Milano, Longanesi, 1957.
- PI 1962 = Parlare italiano, seconda edizione accresciuta, Milano, Longanesi, 1962.
- RG = Racconto grammaticale, Milano, Longanesi, 1967.
- TR = Trattatello di rettorica. Contro l’anarchismo e la tecnocrazia trasportati nella lingua, Milano, Longanesi, 1969.
- Allia, Valentina (2019), Linguistica e attualità: la rubrica Parole al Sole di Rosario Coluccia a confronto con un caso di linguistica popolare in Rispettiamo l’italiano di Martina Naccarato, in Remysen, Wim e Sabine Schwarze (ed.), Idéologies sur la langue et médias écrits: le cas du français et de l’italien / Ideologie linguistiche e media scritti: i casi francese e italiano, Berlin, Peter Lang, p. 181-204.
- Antos, Gerd (1996), Laien-Linguistik. Studien zu Sprach- und Kommunikationsproblemen im Alltag. Am Beispiel von Sprachratgebern und Kommunikationstrainings, Tübingen, Niemeyer.
- Contorbia, Franco (2007) = Introduzione a Giornalismo italiano. Volume primo 1860-1901, Milano, Mondadori, p. XI-LXVII.
- Forno, Mauro (2015) Pestelli, Gino, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 82. https://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pestelli_(Dizionario-Biografico)
- Fornaciari, Raffaello (18842), Sintassi italiana dell’uso moderno, seconda edizione con correzioni, Firenze, Sansoni.
- Fornaciari, Raffaello (1908), Fra il nuovo e l’antico. Prose letterarie, Milano, Hoepli.
- Gualdo, Riccardo e Telve, Stefano (2011), Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci.
- Grandi, Nicola e Masini, Francesca (ed.) (2018), La linguistica della divulgazione, la divulgazione della linguistica. Atti del IV Convegno Interannuale SLI nuova serie (Bologna, 14-15 giugno 2018), Milano, disponibile su https://www.societadilinguisticaitaliana.net/wp-content/uploads/2020/06/eBookAtti_SLI_3_2020.pdf.
- Manganelli, Giorgio (1985), “Anche per scrivere ci vuole un galateo”, Corriere della Sera, 10 maggio 1985, p. 3.
- Mondo, Lorenzo (1972), “Navigando con Petrarca”, [occhiello: Il “romanzo” di Pestelli], La Stampa, 11 agosto 1972, p. 12.
- Rossi, Fabio (2019), Le tentazioni centrifughe di Salvatore Claudio Sgroi: sulle cronache linguistiche del quotidiano La Sicilia, in Remysen, Wim e Sabine Schwarze (ed.) (2019), p. 129-158.
- Remysen, Wim (2005), La chronique de language à la lumière de l’expérience canadienne-française: un essai de définition, in Bérubé, Julie, Karine Gauvin e Wim Remysen, Les Journées de linguistique. Actes du 18e colloque 11-12 mars 2004, Québec, Centre Interdisciplinaire de recherches sur les activités linguistiques, p. 267-281.
- Remysen, Wim (2009), Description et évaluation de l’usage canadien dans les chroniques du langage: contribution à l’étude de l’imaginaire linguistique des chroniqueurs canadiens-français, thèse de doctorat, Québec, Université Laval.
- Ruggiano, Fabio e Martina Toscano (2019), L’inevitabilità dell’uso: tre punti di vista sull’italiano in Internazionale, in Remysen, Wim e Sabine Schwarze (ed.) (2019), p. 205-228.
- Santulli, Francesca (2015), “La riflessione metalinguistica sulla stampa italiana: oltre l’epicedio?”, Circula. Revue d’idéologies linguistiques, no 2, p. 55-75.
- Scavuzzo, Carmelo (2015), “L’ideologia linguistica di Bruno Migliorini giornalista”, Circula. Revue d’idéologies linguistiques, no 2, p. 1-17.
- Scavuzzo, Carmelo (2019), Le conversazioni linguistiche di Claudio Marazzini in Famiglia Cristiana, in Remysen, Wim e Sabine Schwarze (ed.) (2019) p. 159-180.
- Schwarze, Sabine (2017a), “Introduzione a “Dalla rivista letteraria del Settecento al blog nel quotidiano on line: questioni intorno alla lingua (italiana) negli articoli d’autore e nelle cronache linguistiche”, Circula. Revue d’idéologies linguistiques, no 5, p. 1-5.
- Schwarze, Sabine (2017b), ““Come stiamo a lingua? … Risponde il linguista”. La divulgazione del sapere linguistico nelle cronache linguistiche fra gli anni 1950 e il Duemila”, Circula. Revue d’idéologies linguistiques, no 5, p. 108-132.
Opere di Leo Pestelli citate in sigla