Abstracts
Riassunto
Il saggio offre uno studio sulla narrativa per bambini della scrittrice palermitana Maria Messina (1887-1944). Allo scopo di interpretarne il valore storico, si indagano innanzitutto i rapporti tra la sua produzione letteraria e la politica di acculturazione dell’infanzia italiana nel panorama del neo-Stato unificato, quando le nuove esigenze educative nazionali si fondono con la necessità di alfabetizzare la popolazione giovanile. Dopo un breve excursus storico sul genere fiabesco, i tratti peculiari della fiaba messiniana vengono delineati attraverso uno spoglio linguistico delle opere I racconti di Cismè (1912), Pirichitto (1914) e I figli dell’uomo sapiente (1915).
Parole chiave:
- Maria Messina,
- letteratura educativa,
- narrativa per l’infanzia,
- fiaba
Abstract
The essay offers a study on the children’s fiction of the Palermo writer Maria Messina (1887-1944). In order to interpret its historical value, we first investigate the relationships between his literary production and the policy of acculturation of Italian childhood in the panorama of the newly unified State, when the new national educational needs merge with the need to make the population literate youth. After a brief historical excursus on the fairy tale genre, the peculiar traits of the Messinian fairy tale are outlined through a linguistic analysis of the works I racconti di Cismè (1912), Pirichitto (1914) e I figli dell’uomo sapiente (1915).
Keywords:
- Maria Messina,
- educational literature,
- children’s fiction,
- fairy tale
Appendices
Bibliografia
- Alfieri, Gabriella (2018) «‘Fare le italiane’. Il romanzo come testo modellizzante tra Otto e Novecento», The Italianist, 38, 3, p. 384-401.
- Alfieri, Gabriella, Giovanna Alfonzetti e Rosaria Sardo (2014), «Il corpus dell’unità di Catania: paraletteratura e divulgazione, galatei e libri per ragazzi», in Marazzini, Claudio e Ludovica Maconi (ed.), L’italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori, Contini, Sesto Fiorentino, p. 172-192.
- Andersen, Hans Christian (1970), Fiabe, a cura di G. Rodari, Torino, Einaudi.
- Ascenzi, Anna e Roberto Sani (2017), Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento, vol. I, Milano, Franco Angeli.
- Barbarulli, Clotilde e Luciana Brandi (1996), I colori del silenzio. Strategie narrative e linguistiche in Maria Messina, Ferrara, Tufani.
- Barbarulli, Clotilde e Luciana Brandi (1999), «Le voci del corpo e il gioco della similitudine nelle novelle di Maria Messina», in Aa. Vv., Reinventare la natura. Ripensare il femminile, Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, p. 91-106.
- Boero, Pino e Carmine De Luca (1995), La letteratura per l’infanzia, Bari, Laterza.
- Borgese, Giuseppe Antonio (1928), «Una scolara di Verga», in Id., La vita e il libro, Terza serie, Bologna, Zanichelli, p. 164-169.
- Calvino, Italo (1956), «Introduzione», in Id. (ed.), Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi.
- Canazza, Alessandro (2021), «“Il Viaggio per l’Italia di Giannettino” di Collodi: un’analisi linguistica», Italiano Linguadue, 2, p. 420-502.
- Capuana, Luigi (2015), Stretta la foglia larga la via. Tutte le fiabe, edizione critica a cura di R. Sardo, Roma, Donzelli.
- Castellani Pollidori, Ornella (1983), Introduzione, in Carlo Collodi Le Avventure di Pinocchio, edizione critica a cura di Ornella Castellani Pollidori. Verona, Valdonega per Fondazione Pescia.
- Castellani Pollidori, Ornella (2004) In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia (1961-2002), Roma, Salerno, p. 499-657.
- Cataldo, Salvatore (1982), «Una dimenticata scrittrice del primo Novecento: Maria Messina», Archivio Storico Siciliano, IV s., no 8, p. 295-301.
- Collodi, Carlo (1983), Le Avventure di Pinocchio, edizione critica a cura di Ornella Castellani Pollidori, Verona, Valdonega per Fondazione Pescia.
- De Amicis, Edmondo (1996), Cuore, in Id., Opere scelte, a cura di F. Portinari e G. Baldissone, Milano, Mondadori 1996.
- De Giorgio, Michela (1992), Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti sociali, Roma-Bari, Laterza.
- De Mauro, Tullio (2020), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza. [I ed. 1963]
- De Roberto, Federico (1976), Processi verbali, Palermo, Sellerio.
- Di Giovanna, Maria (1989), La fuga impossibile. Sulla narrativa di Maria Messina, Napoli, Federico&Ardia 1989.
- Di Giovanna, Maria (1990), La testimone indignata e le trappole del sistema. Il percorso narrativo di Maria Messina, in Aa. Vv., Donne e scrittura, Palermo, La Luna 1990, p. 337-345.
- Garra Agosta, Giovanni (ed.) (1979), Un idillio letterario inedito verghiano: lettere inedite di Maria Messina a Giovanni Verga, Catania, Edizioni Greco.
- Fortunato Formiggini, Angelo (1928), Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma, Formiggini Editore, p. 327-328
- Fresu, Rita (2022) «“Sedetevi in circolo”, miei piccoli amici». La pubblicistica per l’infanzia di Grazia Deledda: proposte di analisi linguistica», in Dino Manca (ed.), Sento tutta la modernità della vita. Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, Cagliari, Aipsa Edizioni.
- Gochin Raffaelli, Lara (2009), «Una storia approfondita: Le lettere di Maria Messina ad Alessio Di Giovanni ed Enrico Bemporad 1910-1940», Italica, no 86, 3, p. 354, lettera del 15 agosto 1920.
- Kroha, Lucienne e Alexandra Haedrich (2000), «Modernity ang Gender-Role Conflict in Maria Messina», in Aa. Vv., Whit a Pen in her Hand. Women and Writing in Italy in the Nineteenth Century and Beyond, Leeds, The Society for Italian Studies, p.63-75.
- La Grotteria, Giusi (2022), Les Femmes dans l’oeuvre de Maria Messina. Figures de passage de la Sicile au continent, Paris, Classiques Garnier.
- Lavinio, Cristina (1993), La magia della fiaba tra oralità e scrittura, Firenze, La Nuova Italia.
- Magistro, Elise (1996), «Narrative Voice and the Regional Experience: Redefining Female Images in the Works of Maria Messina», in Aa. Vv., Italian Women Writers from the Reinassance to the Present: Revising The Canon, University Park, Pennsylvania State University Press, p. 110-128.
- Malato, Enrico (1990), «Capuana e l’elaborazione artistica delle fiabe popolari», in Picone, Michelangelo e Enrica Rossetti (ed.), L’illusione della realtà. Studi su Luigi Capuana, Atti del Convegno di Montréal 16-18 marzo 1989, Roma, Salerno.
- Manzoni, Alessandro (2002) I promessi sposi, ed. critica a cura di S. S. Nigro, tomo II, Milano, Mondadori.
- Masini, Paola (2008), «Le illusioni infrante nei racconti di Maria Messina», Poetiche, no 3, p. 561-597.
- Mazza, Antonia (1994), «Maria Messina tra Verga e Pirandello (1887-1944)», Letture, XLIL, p. 195-208.
- Messina, Annie (1988), «Itroduzione», in Messina, Maria, Piccoli gorghi, Palermo, Sellerio, p. 11-15.
- Messina, Maria (1912), I racconti di Cismè, Palermo, Sandron.
- Messina, Maria (1914), Pirichitto, Palermo, Sandron.
- Messina, Maria (1915), I figli dell’uomo sapiente, Milano, Bibliotechina de La Lampada, Edizioni Mondadori.
- Monti, Vincenzo (1928), «Lettera a Marcantoio Talleoni – Osimo», Roma, 12 maggio 1780, in A. Bertoldi (ed.), Epistolario di Vincenzo Monti, volume I (1771-1796), Firenze, Felice Le Monnier.
- Morgana, Silvia (2003), «Modelli di italiano nei testi di lettura scolastici e per l’infanzia. Dall’età delle Riforme alla Restaurazione», in Id., Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED.
- Mortara Garavelli, Bice (1985), La parola d’altri, Sellerio, Palermo.
- Ojetti, Ugo (1895), Alla scoperta dei letterati, Milano, Dumolard.
- Pausini, Cristina (2001), Le “briciole” della letteratura: le novelle e i romanzi di Maria Messina, Bologna, CLUEB 2001.
- Prada, Massimo (2012-2013), «“Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell’italiano nella Grammatica di Giannettino», Studi di grammatica italiana, vol. XXXI-XXXII, p. 245-353.
- Prada, Massimo (2018) «Giannettino tra sillabario e grammatica: un’analisi linguistica della tradizione dei manuali collodiani», Italiano Linguadue, 2018, no 10, 1, p. 310-356.
- Ricci, Laura (2007), «L’italiano per l’infanzia», in Trifone, Pietro (ed.), Lingua e identità, Roma, Carocci.
- Ricci, Laura (2014), «Paraletteratura», in Antonelli, Giuseppe, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, Storia dell’italiano scritto, Roma, Carocci, vol. II, p. 283-326.
- Rovelli, Angelo (1860) Lettere dirette ad un giovane che vuol dedicarsi alla professione elementare, Milano, Agnelli.
- Sardo, Rosaria (2017), «Capuana tra questione della fiaba e questione della lingua», Annali della Fondazione Verga, 10, p. 419-439.
- Sciascia, Leonardo (1980), «…per terre assai lontane», in Cresci, Paolo e Luciano Guidobaldi (ed.), Partono i bastimenti, Milano, Mondadori.
- Serianni, Luca (1989), «Le varianti fonomorfologiche dei Promessi Sposi 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco», in Id., Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano 1989 [1986].
- Tarallo, Claudia (2022), «La Cenerella di Maria Messina: tracce di colore locale in un romanzo per giovani donne», in Librandi, Rita e Piro, Rosa (ed.), I testi e le varietà, Atti del XV Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Napoli, 21-24 settembre 2022), Firenze, Cesati Editore, p. 865-877.
- Tarallo, Claudia (2023), «Prime annotazioni sulla lingua della fiaba di Maria Messina», Annali della Fondazione Verga, 16, p. 237-257.
- Verga, Giovanni (1980), Le novelle, a cura di Gino Tellini, tomo I, Roma, Salerno Editrice.
- Verga, Giovanni (1992), Mastro-don Gesualdo, G. Mazzacurati (ed.), Torino, Einaudi.
- Verga, Giovanni (2014), I Malavoglia, ed. critica a cura di F. Cecco, Catania-Novara, Fondazione Verga-Interlinea.
- Verga, Giovanni (2016a), Novelle Rusticane, ed. critica a cura di Giorgio Forni, Catania-Novara, Fondazione Verga-Interlinea.
- Verga, Giovanni (2016b), Vagabondaggio, ed. critica a cura di Matteo Durante, Catania-Novara, Fondazione Verga-Interlinea.
- Vitale, Maurizio (1986), La lingua di Alessandro Manzoni. Giudizi della critica ottocentesca sulla prima e seconda edizione dei “Promessi Sposi” e le tendenze della prassi correttoria manzoniana, Milano, Cisalpino-Goliardica 1986.