Abstracts
Riassunto
Il presente articolo offre un attraversamento del tema, ma sarebbe meglio dire del “sentimento” della notte, nella poesia di Volponi, nella quale è presente sin dalle prime raccolte, e non cessa di prodursi in immagini intense nei versi della maturità e della vecchiaia. In particolare, si intende dimostrare la problematica evoluzione della notte dalla originaria dimensione lirica, legata alle stagioni naturali della terra, in cerca di una simbiosi con la vita interiore del poeta (sulla quale la bufera bellica ha lasciato ferito e cicatrici), a una nuova lucida e a volte angosciata percezione della notte, ormai tradita dall’uomo che la proietta su uno sfondo insonne e inerte di struggenti fantasmi lirici (come per esempio la luna).
Parole chiave:
- Volponi,
- poesia,
- luna,
- notte,
- modernità,
- natura
Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliografia
- Alcmane. I Frammenti. A cura di Antonio Garzya, Silvio Viti, 1954.
- Bo, Carlo. Letteratura come vita. Antologia critica. A cura di Sergio Pautasso, Rizzoli, 1994.
- Candiloro, Mauro. “L’Appennino contadino e la poesia-verità.” In Volponi estremo. A cura di Salvatore Ritrovato et al., Metauro, 2015, pp. 91–103.
- Colella, Massimo. “‘La notte è parallela al giorno.’ Ipotesi di lettura della poesia volponiana.” In Volponi estremo. A cura di Salvatore Ritrovato et al., 2015, pp. 117–33.
- De Maria, Luciano (a cura di). Teoria e invenzione futurista. Mondadori, 1968.
- Fabrizi, Massimo. “‘Io fui una volta sulla terra; l’ho vista.’ La fine dell’antropocentrismo nel Silenzio campale di Paolo Volponi.” In Nell’opera di Paolo Volponi. Istmi, no. 15–16, 2004–2005, pp. 355–66.
- Fabrizi, Massimo. “‘Tra le schegge e i denti’: linguaggio cosmogonico e apocalittico in Nel silenzio campale di Volponi.” In Pianeta Volponi. Saggi interventi testimonianze. A cura di Salvatore Ritrovato e Donatella Marchi, Metauro, 2007 pp. 105–16.
- Fichera, Gabriele. “Distopia e cecità: le mosche incantate di Paolo Volponi.” In Volponi estremo. A cura di Salvatore Ritrovato et al., 2015, pp. 173–82.
- Fichera, Gabriele. Tolto dall’io, preso dalla storia. Studio sul saggismo di Volponi. Nerosubianco, 2012.
- Frost, Robert. “Acquainted with the Night.” In West-Running Brook. Henry Holt and co., 1928.
- Frost, Robert. Conoscenza della notte e altre poesie. A cura di Massimo Bacigalupo, Mondadori, 1988.
- Gaudio, Alessandro. Animale di desiderio. Silenzio, dettaglio e utopia nell’opera di Paolo Volponi. ETS, 2008.
- Gilebbi, Matteo. “La poesia dell’aderenza: suggestioni di lettura da Il ramarro.” In Pianeta Volponi. Saggi interventi testimonianze. A cura di Salvatore Ritrovato e Donatella Marchi, Metauro, 2007, pp. 81–88.
- La Sacra Bibbia. A cura della Conferenza Episcopale Italiana. Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), 2008.
- Leopardi, Giacomo. Canti, edizione critica. A cura di Alessandro Donati, Laterza, 1917.
- Muzzioli, Francesco. “Tensione ritmica e politica nella poesia di Con testo a fronte.” In Volponi e la scrittura materialistica. Quaderni di critica. A cura di Filippo Bettini et al., Lithos, 1995, pp. 71–79.
- Muzzioli, Francesco e Paolo Volponi. “Vorrei scrivere versi epici. Colloquio tra Paolo Volponi e Francesco Muzzioli su Nel silenzio campale.” In Volponi e la scrittura materialistica. Quaderni di critica. A cura di Filippo Bettini et al., Lithos, 1995, pp. 135–39.
- Nuit et brouillard. Diretto da Alain Resnais, Cocinor – Comptoir Cinématographique du Nord e Argos Films, 1956.
- Pegorari, Daniele M. “Metrica e allegoria nella poesia ‘georgica’ di Paolo Volponi.” In Pianeta Volponi. Saggi interventi testimonianze. A cura di Salvatore Ritrovato e Donatella Marchi, Metauro, 2007, pp. 41–79.
- Ritrovato, Salvatore. All’ombra della memoria. Studi su Paolo Volponi. Metauro, 2017.
- Santato, Guido. “Follia e utopia, poesia e pittura nella narrativa di Paolo Volponi.” In Paolo Volponi. Il coraggio dell’utopia. A cura di Massimo Raffaeli, Transeuropa, 1997, pp. 77–119.
- Santato, Guido. “Il linguaggio di Volponi tra poesia e romanzo.” Paragone, vol. 37, no. 442, 1986, pp. 8–29.
- Sereni, Vittorio. “Frontiere.” In Poesie e prose. A cura di Giulia Raboni, Mondadori, 2013.
- Teoria dell’agire comunicativo. Critica della ragione funzionalistica. Vol. 2. A cura di Gian Enrico Rusconi, traduzione di Paola Rinaudo, il Mulino, 2017.
- Ungaretti, Giuseppe. Vita d’un uomo. Tutte le poesie. A cura di Leone Piccioni, Mondadori, 1969.
- Volponi, Paolo. Poesie 1946–1994. A cura di Emanuele Zinato, Einaudi, 2001.
- Volponi, Paolo. Poesie giovanili. A cura di Salvatore Ritrovato e Sara Serenelli, Einaudi, 2020.
- Wiesel, Elie. La Nuit. Les Éditions de Minuit, 1958.