Résumés
Riassunto
Questo contributo si propone di analizzare alcuni articoli scritti da Giuseppe Rigutini nella rubrica Note di lingua, apparsa sul periodico La Domenica Letteraria tra il 1882 e il 1883. In quanto nucleo costitutivo originario del volume I Neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso odierno, la rubrica riveste particolare importanza per ricostruire i dubbi dei parlanti del tempo e la loro coscienza linguistica. Tra le questioni affrontate spiccano quelle lessicali, che riguardano principalmente la diffusione e la traducibilità di alcuni forestierismi, in particolare francesismi, sempre più infiltrati nelle maglie dell’italiano. Scopo di questa ricerca è ricostruire l’ideologia linguistica di Rigutini a partire dalle domande poste dai lettori della rubrica e inquadrare la sua figura in relazione all’ideologia puristica.
Parole chiave:
- giornali,
- storia della lingua italiana,
- stranierismi,
- purismo
Abstract
This paper investigates some articles written by Giuseppe Rigutini in the column Note di lingua and published in the magazine La Domenica Letteraria from 1882 to 1883. These articles were part of the prescriptive book I Neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso odierno and they comment contemporary language use, such as the prevalence and translatability of some foreign words in Italian. Rigutini’s column gathers information on doubts and misgivings about ancient and new words, in particular French words, and about the correct use of Italian language. This research sheds light on Rigutini’s linguistic ideology and his relationship with purism and pays particular attention to lexical issues that interested him.
Keywords:
- magazines,
- history of Italian language,
- foreign words,
- purism
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Rigutini, Giuseppe (1886), I Neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso odierno, Roma, Verdesi.
- Rigutini, Giuseppe (1905), I Neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso odierno, Firenze, Barbera.
- Rigutini, Giuseppe (1912), I Neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso odierno, Firenze, Barbera.
- Rigutini, Giuseppe (1926), I Neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso odierno, Nuova edizione con prefazione e aggiunte di Giulio Cappuccini, Firenze, Barbera.
- Bellina, Massimo (1987), «Girolamo Tagliazucchi, Luigi Angeloni e le origini della lessicografia puristica ottocentesca», Studi linguistici italiani, n° 13, p. 40-62.
- Bellina, Massimo (2007), «Sull’epistolario di Antonio Cesari, con una lettera inedita a Luigi Angeloni e alcune note sul purismo», in Della Valle, Valeria e Pietro Trifone (ed.), Studi linguistici per Luca Serianni, Roma, Salerno, p. 51-72.
- DELI: Cortelazzo, Manlio e Paolo Zolli (1999), Dizionario Etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
- Della Valle, Valeria (1993), «La lessicografia», in Serianni, Luca e Pietro Trifone (ed.), Storia della lingua italiana, vol. 1, Torino, Einaudi, p. 72-74.
- De Martini, Silvia (2014), Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento, Firenze, Cesati.
- De Roberto, Elisa (2016), «“A scriver come si parla si guadagna un tanto”. Ida Baccini e l’insegnamento dell’italiano», in Pierno, Franco e Giuseppe Polimeni (ed.), L’Italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l’Unità, Firenze, Cesati, p. 91-115.
- Fanfani, Pietro (1863), Vocabolario dell’uso toscano, Firenze, Barbera.
- Fanfani, Pietro e Costantino Arlìa (1890), Lessico dell’infima e corrotta italianità, Milano, Carrara. [1ͣ ed., 1881]
- Franceschini, Fabrizio (2011), «I nipotini di Padre Cesari: il purismo e la sua influenza nella scuola dell’Italia unita», in Nesi, Annalisa, Silvia Morgana e Nicoletta Maraschio (ed.), Storia della lingua italiana e Storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazionale. Atti del IX Convegno Asli, Firenze, Accademia della Crusca, 2-4 dicembre 2010, Firenze, Cesati, p. 295-309.
- Gatta, Francesca (2014), «Giornalismo», in Antonelli, Giuseppe, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin (ed.), Storia dell’italiano scritto, vol. 3, Roma, Carocci, p. 293-347.
- GDLI: Grande dizionario della lingua italiana (1961-2002), 21 vol., fondato da Salvatore Battaglia, poi diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, Torino, Utet.
- Librandi, Rita (2014), «Ancora su Giuseppe Bernardoni, corrispondente di Monti, librettista e purista per caso», Lingua e Stile, n° 49, p. 237-265.
- Marazzini, Claudio (2002), La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino.
- Marazzini, Claudio (2015), «Perché si è tanto propensi ai forestierismi?», in Marazzini, Claudio e Alessio Petralli (ed.), La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi, Firenze, Accademia della Crusca, p. 14-26.
- Milani, Celestina (1978), «Tra lingua e invenzione: un lessico del 1862», Italianistica, n° 7, p. 85-98.
- Perugini, Marco (2013), «“I gentili mantenitori di nostra lingua”: Marc’Antonio Parenti e il purismo di provincia», in Tomasin, Lorenzo (ed.), Il Vocabolario degli Accademici della Crusca e la storia della lessicografia italiana. Atti del X Convegno Asli, Padova, 29-30 novembre 2012 – Venezia, 1 dicembre 2012, Firenze, Cesati, p. 225-236.
- Picchiorri, Emiliano (2008), La lingua dei romanzi di Antonio Bresciani, Roma, Aracne.
- Rigutini, Giuseppe (1879), Vocabolario della lingua italiana compilato per uso delle scuole accresciuto di voci del comun parlare e degli approvati scrittori, Firenze, Barbera.
- Serianni, Luca (1981), Norma dei puristi e lingua d’uso nell’Ottocento, Firenze, Accademia della Crusca.
- Serianni, Luca (2006), «Panzini lessicografo tra parole e cose», in Adamo, Giovanni e Valeria Della Valle (ed.), Che fine fanno i neologismi?, Firenze, L. S. Olschki, p. 55-78.
- Serianni, Luca (2013), Storia dell’italiano nell’Ottocento, Bologna, il Mulino.
- TB: Tommaseo, Niccolò e Bernardo Bellini (1865-1879), Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione Tipografico-Editrice.
- Vinciguerra, Antonio (2015), Purismo e antipurismo a Napoli nell’Ottocento, Firenze, Società Editrice Fiorentina.
- Vitale, Maurizio (1984), La questione della lingua, Palermo, Palumbo.
- Vitale, Maurizio (1986), L’oro nella lingua, Milano-Napoli, Ricciardi.
- Zolli, Paolo (1974), Saggi sulla lingua italiana dell’Ottocento, Pisa, Pacini.