Abstracts
Riassunto
In questo articolo si esamina l’ingresso del lessico ferroviario nei vocabolari italiani dell’Ottocento e di inizio Novecento, osservando il lento accoglimento di parole che si stavano allora diffondendo nell’uso e nella vita quotidiana di persone comuni, anche attraverso le pagine dei giornali, a dispetto delle indicazioni e di alcuni tentativi di respingimento operati da lessicografi. Per tracciare questa storia di termini concorrenti, alcuni dei quali sono oggi diventati “parole scomparse”, vengono consultati principalmente dizionari di neologismi e dizionari dell’uso. Tra le parole di ambito ferroviario qui prese in esame abbiamo ferrovia, deragliare, locomotiva, mastodonte, rotaia, traforo, tunnel, viadotto, cremagliera, espresso, direttissimo, rapido, nave-traghetto, ferry-boat, vagone-letto, sleeping car, ferroviere, casellante, vettura, vagone, carrozza, treno blindato.
Parole chiave:
- neologismi,
- ferrovia,
- lessico tecnico,
- dizionari italiani postunitari
Abstract
The article is about the railway words in the Italian dictionaries of the XIX and early XX centuries. Few words of this technical language were in the list of headwords of the Italian general dictionaries, even if new words of modern means of transport were spreading in daily life and through newspapers. Lexicographers tried to regulate them and to give rules, not always successfully. Sources of this research on railway words (some of which have now become “disappeared words”) are dictionaries of neologisms and general dictionaries. Among the words examined in the article, we mention: ferrovia, deragliare, locomotiva, mastodonte, rotaia, traforo, tunnel, viadotto, cremagliera, espresso, direttissimo, rapido, nave-traghetto, ferry-boat, vagone-letto, sleeping car, ferroviere, casellante, vettura, vagone, carrozza, treno blindato.
Keywords:
- neologisms,
- railway,
- specialised language,
- Italian lexicography
Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliografia
- Boccardo, Gerolamo (1857-61), Dizionario della economia politica e del commercio, 4 vol., Torino, Franco e figli (vol. I, 1857; vol. II, 1858; vol. III, 1859; vol. IV, 1861).
- Capatti, Alberto (ed.) (2012), Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, edizione progressiva con cd-rom, Bologna, Editrice Compositori.
- Capecchi, Giovanni e Maurizio Pistelli (ed.) (2020) = Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ’800 e ’900, Torino, Lindau.
- Cappuccini, Giulio (1916), Vocabolario della lingua italiana, Torino, Paravia.
- Cappuccini, Giulio e Bruno Migliorini (1945), Vocabolario della lingua italiana, Torino, Paravia (ottava ristampa 1958).
- Centra, Massimo (ed.) (2006), Ferrovia e società. Il centenario delle Ferrovie dello Stato, Bologna, il Mulino.
- Ceserani, Remo (1993), Treni di carta. L’immaginario in ferrovia: l’irruzione del treno nella letteratura moderna, Genova, Marietti.
- Coletti, Vittorio (2018), L’italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c’è più, Bologna, il Mulino.
- De Amicis, Edmondo (1905), L’idioma gentile, Milano, Treves.
- DELIN, Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario etimologico della lingua italiana, di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, seconda edizione in volume unico a cura di M. Cortelazzo e M.A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999.
- Fanfani, Pietro (1863), Vocabolario dell’uso toscano, Firenze, Barbera.
- Fanfani, Pietro (1865), Vocabolario della lingua italiana per uso delle scuole, seconda edizione, Firenze, Le Monnier.
- Fanfani, Massimo (2000), «Ancora su “carro bestiame”», Lingua nostra, vol. LXI, p. 32-34.
- Fanfani, Pietro e Costantino Arlìa (1877), Lessico della corrotta italianità, Milano, Paolo Carrara.
- Fanfani, Pietro e Costantino Arlìa (1890), Lessico dell’infima e corrotta italianità, terza edizione riveduta e con molte giunte, Milano, Paolo Carrara.
- Felici, Andrea e Giovanna Frosini (2022), Leonardo, la scrittura infinita. “Lingua italiana, ingegno e ingegneri”. Atti della Piazza delle Lingue 2019 (Firenze, Istituto degli Innocenti – Villa medicea di Castello, 30-31 ottobre 2019), Firenze, Accademia della Crusca.
- Folena, Gianfranco (1962), «Diligenza, fiacre, vettura», Lingua nostra, vol. XXIII, p. 55-56.
- Giorgini, Giovan Battista e Emilio Broglio (1897), Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze, 4 vol., Firenze, Cellini.
- Golzio Migliori, Clementina (1966), Storia delle ferrovie, Torino, Loescher.
- GRADIT, Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da T. De Mauro, edizione digitale, penna USB, Torino, UTET, 2007.
- Gualdo, Riccardo e Stefano Telve (ed.) (2011), Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci.
- Messeri, Anna Laura (1955a), «Ferrovia, ferroviario», Lingua nostra, vol. XVI, p. 73-74.
- Messeri, Anna Laura (1955b), «Anglicismi ottocenteschi riferiti ai mezzi di comunicazione», Lingua nostra, vol. XVI, p. 5-10.
- Migliorini, Bruno (1940a), «Un dizionario tecnico della terminologia italiana della strada», Lingua nostra, vol. II, p. 64 (nota non firmata).
- Migliorini, Bruno (1940b), «Aristotele, la locomotiva e l’automobile», Lingua nostra, vol. II, p. 103.
- Migliorini, Bruno (1942), «Terminologia stradale», Lingua nostra, vol. IV, p. 90.
- Migliorini, Bruno (1963), Parole nuove. Appendice di dodicimila voci al Dizionario moderno di Alfredo Panzini, Milano, Hoepli.
- Migliorini, Bruno (1975), Parole d’autore (Onomaturgia), Firenze, Sansoni.
- Monelli, Paolo (1943), Barbaro dominio, seconda edizione riveduta ed ampliata, Milano, Hoepli.
- Panzini, Alfredo (1905), Dizionario moderno, prima edizione, Milano, Hoepli.
- Panzini, Alfredo (1918), Dizionario moderno, terza edizione rinnovata e aumentata, Milano, Hoepli.
- Panzini, Alfredo (1923), Dizionario moderno, quarta edizione rinnovata e ampliata, Milano, Hoepli.
- Panzini, Alfredo (1931), Dizionario moderno, sesta edizione interamente rinnovata, Milano, Hoepli.
- Panzini, Alfredo (1942), Dizionario moderno, ottava edizione postuma, a cura di Alfredo Schiaffini e Bruno Migliorini, con un’appendice di cinquemila voci e gli elenchi dei forestierismi banditi dalla R. Accademia d’Italia, Milano, Hoepli.
- Pasquali, Giorgio (1950), «Macchina, auto, carrozza, vettura», Lingua nostra, vol. XI, p. 97-98
- Peter, Herbert (1968), «Ferrovia e ferroviario», Lingua nostra, vol. XXIX, p. 70-76.
- Peter, Herbert (1969), Entstehung und Ausbildung der italienischen Eisenbahnterminologie, Wien-Stuttgart, W. Braumuller.
- Petrocchi, Policarpo (1887), Novo dizionario universale della lingua italiana, vol. I A-K, Milano, Treves.
- Petrocchi, Policarpo (1891), Novo dizionario universale della lingua italiana, vol. II L-Z, Milano, Treves.
- Rigutini, Giuseppe (1886), Neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso odierno, Roma, Libreria editrice Verdesi.
- Rigutini, Giuseppe (1891), Neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso odierno, seconda edizione notabilmente accresciuta, Firenze, Barbèra.
- Rigutini, Giuseppe e Giulio Cappuccini (1926), Neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso odierno, nuova edizione con prefazione ed aggiunte di Giulio Cappuccini, Firenze, Barbèra.
- Rigutini, Giuseppe e Pietro Fanfani (1875), Vocabolario italiano della lingua parlata, Firenze, Tipografia Cenniniana.
- Rigutini, Giuseppe e Pietro Fanfani (1893), Vocabolario italiano della lingua parlata, novamente compilato da Giuseppe Rigutini e accresciuto di molte voci, maniere e significati, Firenze, Barbèra.
- Schiavo, Enrico (1971), «Vocaboli ferroviari», Lingua nostra, vol. XXXII, p. 49.
- Sgroi, Salvatore Claudio (1984), «Deragliare, deragliamento», Lingua nostra, vol. XLV, p. 86.
- Sgroi, Salvatore Claudio (1993), «Carro bestiame», Lingua nostra, vol. LIV, p. 25.
- Tesi, Alberto (2022), «L’ingegnere nella società contemporanea», in Felici e Frosini 2022, p. 163-168.
- Tommaseo, Niccolò e Bernardo Bellini (1861-1879), Dizionario della lingua italiana, 4 vol., Torino, Utet, ma cito dall’edizione elettronica disponibile online nel sito di Crusca (ultimo accesso maggio 2024): https://www.tommaseobellini.it/#/.
- Toscano, Santo (1979), «Introduzione e note al Carteggio Comparetti-Amari [1864-1884]», Siculorum Gymnasium, vol. 32, fasc. 2, dicembre 1979, p. 413-544.
- Trifone, Pietro (ed.) (2009), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, seconda edizione, Roma, Carocci.
- Zingarelli, Nicola (1922), Vocabolario della lingua italiana, Milano, Bietti & Reggiani (prima edizione).
- Zingarelli, Nicola (1937), Vocabolario della lingua italiana, Milano, Bietti & Reggiani (sesta edizione).